Alba Fiduccia, giovane imprenditrice siciliana, da due mesi vive e lavora ad Amsterdam (Olanda). Ospitata e guidata dall’imprenditrice esperta Monica Ketting, Alba sta potenziando le sue competenze in progetti di architettura, piani urbani, piani di qualità e strategie di ricerca. Tutto questo le permetterà presto di aprire una sua azienda nel medesimo settore.
Come coordinatori del progetto StartUp – Start, run and grow your business all’interno del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, siamo felici di condividere la storia di Alba. Buona lettura!
Sono Alba Fiduccia, un giovane architetto italiano, e da qualche mese mi trovo ad Amsterdam grazie al programma Erasmus per giovani imprenditori.
La possibilità che questo programma mi sta dando rappresenta qualcosa di unico. Difatti mi sto confrontando con un modo di lavorare completamente diverso da quello italiano che sta arricchendo il mio bagaglio di conoscenze sia dal punto di vista professionale che da quello relazionale.
Il primo mese è stato un po’ complicato non solo a causa della lingua (con cui riprendere dimestichezza) e di una serie di cavilli burocratici da sistemare (come la registrazione in Olanda o la registrazione al medical center) ma soprattutto a causa della ricerca di un alloggio: per trovare una sistemazione ad Amsterdam si ha bisogno davvero di tanta, tanta fortuna! Dopo qualche settimana di veri e propri casting e di corse disperate da una parte all’altra della città, sono finalmente stata selezionata per un appartamento. Non so dire con esattezza se in quel momento mi ha reso più felice l’idea di aver trovato un posto da chiamare casa o il pensiero di non dover stare più accampata nel soggiorno degli amici che mi ospitavano. Tuttavia anche la disperatissima e stressante ricerca di un appartamento ha avuto degli aspetti positivi: mi ha permesso infatti di innamorarmi di questa città, dei suoi vicoletti, dei suoi canali, dei suoi mercati, dei suoi colori e soprattutto della sua internazionalità. Anche il tempo è stato clemente in quei giorni. Si è preso una pausa dalla sua caratteristica pioggia per consentirmi di ammirare la città irradiata dalla luce.
Il giorno dopo il mio trasferimento nella mia nuova casa ho cominciato lo scambio con l’Host Entrepreneurs. Fortunatamente lo studio dista solo pochi minuti di bicicletta dal mio appartamento, così anche nei frequenti giorni piovosi riesco a raggiungerlo con facilità, peraltro attraversando il bellissimo Westerpark tutte le mattine.
Allo studio sono stata accolta con molta cordialità, mi sono stati presentati tutti i collaboratori e mi è stato spiegato il loro modo di lavorare e i loro progetti. Sono stata messa a mio agio e resa partecipe sin dall’inizio e ci siamo confrontati sotto diversi aspetti professionali. L’unica nota di difficoltà è stata inizialmente la lingua, perché chiaramente acquisire il linguaggio tecnico non è stato immediato. Per il resto, lo scambio procede benissimo e sto imparando un sacco di cose.
Oltre l’aspetto prettamente professionale, tutto quanto è condito da nuove conoscenze, nuovi incontri, nuovi confonti, musei, mostre, gite, viaggi e tantissima voglia di scoperta: è impossibile annoiarsi in questa città.
In conclusione, se devo fare un bilancio di questi primi due mesi trascorsi qui in Olanda posso dire che sono entusiasta dell’esperienza che sto facendo e mi auguro di vivere i restanti mesi in maniera ancora più intensa e formativa.
Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che dà la possibilità a imprenditori nuovi o aspiranti di acquisire le competenze necessarie per gestire un’azienda e scambiare conoscenze e idee di business con un imprenditore esperto in un altro paese Europeo.
Per maggiori informazioni sul programma visita il sito erasmus-entrepreneurs.eu o contattaci all’indirizzo entrepreneurs@cesie.org.