Tra marzo e aprile 2022, sei giovani abitanti la città di Palermo hanno preso parte alla formazione sul campo del progetto Inclusive Europe dal titolo Let’s go forward together campaign, costruita attorno ai seguenti obiettivi: conoscere i principali step per l’organizzazione e la gestione di iniziative sociali, stimolare il senso di iniziativa e l’auto-attivazione, imparare a lavorare in gruppo, migliorare le proprie competenze comunicativo-relazionali. L’esperienza formativa ha avuto una durata di 20 ore articolate in cinque incontri pomeridiani presso i locali accoglienti e ispiratori dell’associazione Booq a Palermo.
Il gruppo è stato la principale risorsa di apprendimento, nonché oggetto e soggetto di costruzione, ricerca e valorizzazione attraverso giochi-esercizi basati sulla parola e sulle immagini, ispirati alla pedagogia attiva di A. Boal; metodi attivi hanno favorito la creazione di un ambiente accogliente e non giudicante in cui esprimersi nella propria autenticità e scoprire il proprio potenziale nella relazione con l’altro. A partire dalla personalizzazione dell’apprendimento esperienziale sono stati dunque stimolati processi di apprendimento cooperativo e tra pari facendo leva sulle risorse presenti nel gruppo, quale, quest’ultima, parola-entità ricorrente nei “cerchi di riflessione” successivi ad ogni attività.
Il percorso formativo ha rappresentato dunque una palestra di auto-sperimentazione in un contesto protetto tramite il quale i partecipanti e le partecipanti hanno potuto rafforzare il loro senso di iniziativa e fiducia verso sé, ricercare nuove sfide, costruire nuove relazioni di amicizia, sentire di essere in possesso di strumenti per contribuire al cambiamento della propria città. Ciò mette in evidenza il valore e la necessità di moltiplicare le opportunità di pratica collettiva ed esercizio della propria responsabilità politica con i giovani e con le giovani per la costruzione di comunità sempre più inclusive e transculturali basate sulla cultura del dialogo e del bene comune.
Emanuela Firetto




A proposito del progetto
INCLUSIVE EUROPE – Build Bonds Not Walls è un progetto finanziato dal programma AMIF- AG per costruire empatia e fiducia tra i nuovi arrivati e le comunità locali.
Partner
- Plateforme de dialogue interculturel (Belgio, coordinatore),
- Asociacion ARCO FORUM (Spagna),
- Platform INS (Paesi Bassi),
- Federation des associations actives de belgique (BE),
- Szubjektiv ertekek alapitvany (Ungheria)
- KMOP (Grecia)
- CESIE (Italia)
- LUMSA (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Seguici su Facebook.
Visita il sito inclusiveeu.com.
Contatta Georgia Chondrou, georgia.chondrou@cesie.org.