Il concetto di Growth Mindset – divulgato dalla psicologa Carol Dweck – enfatizza la convinzione che le capacità e l’intelligenza possano essere sviluppate attraverso la dedizione e il duro lavoro. Questa idea fondamentale è cruciale per promuovere la resilienza, la creatività e l’amore per l’apprendimento, qualità essenziali nel nostro mondo frenetico e in continua evoluzione.
Durante il recente incontro internazionale tenutosi ad Almada, in Portogallo, i partner del progetto GBS si sono riuniti per approfondire le tematiche di progetto e le applicazioni dei principi del Growth Mindset, attraverso 24 domande che stimolano la riflessione e la discussione. GBS promuove il miglioramento delle competenze aziendali tra senior ed educatorɜ e riconosce l’importanza del mindset nel raggiungimento della crescita personale e professionale.
Principali risultati dell’incontro
Nel corso dell’incontro, lɜ partecipanti si sono impegnatɜ in discussioni e attività dinamiche che hanno evidenziato come il Growth Mindset possa trasformare il loro approccio alle sfide. Affrontando il tema in modo collaborativo, i partner hanno potuto condividere le loro intuizioni e strategie per coltivare un ambiente favorevole alla crescita e all’apprendimento.
Scopri di più sulle 24 growth mindset questions (clicca qui)
Alcuni argomenti chiave sono stati:
- Superare le sfide: Come possiamo riformulare i fallimenti come opportunità di crescita?
- Apprendimento continuo: Quali pratiche possiamo attuare per promuovere una cultura dell’apprendimento continuo?
- Il feedback come strumento: Come può il feedback costruttivo portare a un miglioramento delle prestazioni e dell’innovazione?
Queste domande hanno permesso a ogni partner non solo di condividere le proprie esperienze personali, ma anche di imparare da prospettive diverse. Questo scambio di idee ha rafforzato l’idea che il Growth Mindset non è solo un percorso individuale, ma un’impresa collettiva che prospera in contesti collaborativi.
Le discussioni e le attività svolte durante il meeting GBS ad Almada hanno evidenziato il potente impatto del Growth Mindset sullo sviluppo personale e sul successo organizzativo. Continuando a esplorare questo concetto, i partner potranno dare maggiori strumenti a persone anziane ed educatori, consentendo loro di superare le sfide, crescere dalle difficoltà e promuovere il progresso nelle proprie comunità.
Il progetto GBS – visto attraverso il Growth Mindset – sottolinea l’importanza di coltivare la resilienza e una mentalità di apprendimento continuo per navigare le complessità del mondo attuale. È fondamentale ricordare che le nostre abilità non sono fisse, al contrario, con impegno e perseveranza, le possibilità di crescita sono illimitate.



A proposito di GBS
GBS – Empowering Senior citizens’ self-employment in Green Business è finanziato dal programma Erasmus+, KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education.
Partner
- Europiniu inovaciju Centras (Coordinatore, Lituania)
- CESIE ETS (Italia)
- Inova Aspire B.V. (Paesi Bassi)
- BLENDED LEARNING INSTITUTIONS COOPERATIVE (Germania)
- STORYTELLME, UNIPESSOAL LDA (Portogallo)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito greenbusiness.einc.lt. Seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Aurelia Schera: aurelia.schera@cesie.org.









