SPAcE premiato alla Conferenza Internazionale sull’attività fisica, la salute e il benessere

venerdì 28 Luglio 2017

[ssba]
Home » Adulti » SPAcE premiato alla Conferenza Internazionale sull’attività fisica, la salute e il benessere

Il progetto SPAcE – Supporting Policy and Action for Active Environments ha ricevuto il premio per il migliore intervento all’ICPAHW 2017, la XIX Conferenza Internazionale sull’attività fisica, la salute e il benessere tenutasi a Roma dal 17 al 18 luglio 2017.

La conferenza, organizzata dalla World Academy of Science, Engineering and Technology – WASET-, costituisce un evento di primaria importanza, nonché uno spazio unico di discussione e dibattito interdisciplinare nel corso del quale gli addetti ai lavori hanno avuto l’opportunità di presentare gli ultimi sviluppi e risultati degli studi condotti nel campo dell’attività fisica, della salute e del benessere. L’evento ha chiamato a raccolta eminenti scienziati, ricercatori, studiosi e professionisti di tutto il mondo, provenienti da Italia, Turchia, Taiwan, Corea, Cile, Australia, Francia, Costa d’Avorio, Georgia, Polonia, Lituania e Egitto. Essi hanno presentato, analizzato e discusso delle più recenti innovazioni, tendenze, interessi, sfide e soluzioni adottate in materia di attività fisica, salute e benessere.

Nel corso dell’evento, abbiamo presentato i principali risultati del progetto ben sintetizzati in un intervento dal titolo Promoting Physical Activity through Urban Active Environments: Learning from Practice and Policy Implementation in the EU Space Project Promuovere l’attività fisica attraverso la creazione di ambienti urbani attivi: Lezioni tratte dalle strategie e dall’implementazione delle politiche nell’ambito del progetto europeo SPAcE.

Abbiamo condiviso con i partecipanti i principali aspetti della metodologia adottata, i risultati della ricerca e le principali conclusioni contenute nel rapporto Environments for physical activity in Europe a review of evidence and examples of practice, una raccolta di buone pratiche costituita da 24 casi studio provenienti da tutta Europa e dai Paesi partner, volti a presentare il processo d’implementazione e le sfide connesse alla creazione di ambienti urbani attivi in Europa.

[su_button url=”https://cesie.org/media/space-review-evidence-examples-practice.pdf” target=”blank” background=”#2f6eb5″ color=”#fff” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″ icon=”icon: file-pdf-o” icon_color=”#fff” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Leggi il report di SPAcE![/su_button]

Tale processo ha portato allo sviluppo di 5 piani d’azione per gli ambienti urbani attivi UactivE – Urban Active Environments contenenti una serie di misure e obiettivi specifici al fine di risolvere il problema del ridotto livello di attività fisica e promuovere la creazione di ambienti urbani più adatti a praticarla in 5 città europee:

  • Trikala (Grecia),
  • Castilla-La Mancha (Spagna),
  • Palermo (Italia),
  • Brasov (Romania),
  • Tukums (Lettonia).

I piani d’azione UActivE hanno lo scopo di influenzare le strategie politiche al fine di aumentare il livello di attività fisica delle comunità coinvolte, principalmente attraverso la promozione di attività come il camminare e l’andare in bicicletta. La popolazione va sensibilizzata rispetto all’importanza dell’attività fisica come strumento per migliorare la qualità della vita anche mediante la creazione e il potenziamento di ambienti urbani attivi sostenibili.

Tutti i piani d’azione saranno consultabili sul sito del progetto insieme agli altri prodotti finali entro la fine del 2017.

Il principale ruolo del CESIE nell’ambito del progetto SPAcE è stato guidare l’elaborazione del Piano d’Azione UActivE a Palermo, collaborando con la comunità locale e le istituzioni cittadine.

Il piano per la città punta ad affrontare il problema dell’obesità infantile e dell’attività fisica nelle scuole attraverso l’ideazione di programmi che portino ad una maggiore partecipazione alle attività sportive dentro e fuori gli istituti scolastici.

Il progetto SPAcE ha accolto sia le sfide sia le soluzioni volte ad aumentare il livello di attività fisica, salute e benessere della popolazione negli spazi urbani trasformando dati in politiche e strategie capaci di portare a delle innovazioni in questo settore.

SPAcE è finanziato dal programma Erasmus+ Sport: Support to Collaborative Partnerships con l’obiettivo di condividere buone pratiche per la creazione e la promozione di un ambiente urbano attivo per aumentare i livelli di attività fisica della popolazione.

Il partenariato del progetto si compone di 10 partner:

Per maggiori informazioni sull’ICPAHW 2017: 19th International Conference on Physical Activity, Health and Wellness, visita il sito waset.org.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto, visita il sito: activeenvironments.eu, oppure contatta Rosina Ndukwe all’indirizzo: rosina.ndukwe@cesie.org.

CESIE ETS