SPAcE – Pianificare i primi passi verso la creazione di ambienti urbani sani

giovedì 16 Aprile 2015

[ssba]
Home » Adulti » SPAcE – Pianificare i primi passi verso la creazione di ambienti urbani sani

SPAcE - Supporting Policy and Action for Active EnvironmentsIl primo meeting del partenariato del progetto “SPAcE – Supporting Policy and Action for Active Environments” si è svolto il 23 e 24 marzo 2015 a Cheltenham, nel Regno Unito.

SPAcE è un nuovo progetto, della durata di tre anni, cofinanziato dall’azione Sport: Collaborative Partnerships del programma Erasmus +. Il progetto unirà 10 partner provenienti da 8 paesi dell’UE nel comune intento di favorire lo sviluppo di ambienti urbani attivi sostenibili in città e centri urbani dell’UE. Il partenariato è composto da: Università di Gloucestershire (Regno Unito – Coordinatore), Università di Oxford (Regno Unito), Università di Thessaly (Grecia), Università di Zurigo (Svizzera), LIKES Foundation for Sport and Health Science (Finlandia), Castilla La Mancha Regional Government of Education (Spagna), Tukums Municipality (Lettonia), Brasov Metropolitan Agency (Romania) e Municipality of Trikala (Grecia).

In occasione del primo incontro del partenariato, i rappresentanti di ciascuna organizzazione partner si sono incontrati per pianificare l’implementazione del progetto. I partner hanno condiviso informazioni raccolte negli 8 paesi del consorzio sulle politiche che hanno un impatto sul ruolo dell’ambiente a sostegno dell’attività fisica, e sulle buone pratiche a sostegno degli ambienti urbani attivi, e hanno presentato i luoghi in cui è importante ma difficile essere attivi per supportare l’integrazione dei risultati del progetto nelle politiche dell’UE.

L’obiettivo generale del progetto è far sì che le scelte “sane” diventino anche quelle più semplici, favorendo la creazione di ambienti urbani salubri. In questa prospettiva, SPAcE mira ad aumentare i livelli di attività fisica all’interno delle comunità coinvolte nel progetto, e supporta ed incoraggia l’inclusione sociale attraverso una partecipazione più attiva.

Il progetto incoraggerà la partecipazione ad attività fisiche attraverso lo sviluppo di piani d’azione “UActivE” in cinque siti di implementazione (città/centri urbani) europei (Grecia (MT), Italia, Lettonia, Romania e Spagna). I gruppi di lavoro verranno istituiti nei cinque luoghi dove saranno sviluppati i “UActivE Action Plans” e il personale chiave verrà formato all’uso dell'”Health Economic Assessment Tool (HEAT)”. I partner coinvolti nell’implementazione verranno supportati dai partner che non ospiteranno siti di implementazione (Regno Unito, Finlandia, Grecia (UOT) e Svizzera), grazie al coinvolgimento di esperti di politiche e pratiche Europee e nazionali associate all’attività fisica, di implementazione e di valutazione, sviluppando ambienti fisicamente attivi, e di esponenti del mondo accademico che operano nel campo dello sviluppo e della valutazione delle attività fisiche a livello nazionale.

Il progetto svilupperà 3 prodotti:

  • Sommario delle prove empiriche e delle buone pratiche EU UActivE;
  • Documento orientativo “Come creare e valutare un UActivE” inclusi 5 casi studio redatti dai partner del progetto;
  • Linee guida su come misurare il valore di un UActivE, incluso un media clip

La prima fase del progetto è dedicata alla pianificazione, preparazione e organizzazione del Simposio e del laboratorio sull’apprendimento e la condivisione di buone pratiche, al quale parteciperanno tutti i partner effettuando uno studio esplorativo delle prove empiriche e delle buone pratiche. Lo studio permetterà anche di condividere le buone pratiche esistenti (e comprovate) individuate a livello europeo nell’implementazione e promozione degli ambienti urbani attivi. Questo attività porterà alla creazione del primo prodotto del progetto – Sommario delle prove empiriche e delle buone pratiche EU UActivE.

Il prossimo meeting del partenariato del progetto e il simposio e laboratorio sull’apprendimento e la condivisione di buone pratiche verranno ospitati dal CESIE a Palermo il 5 e 6 novembre.

Per ulteriori informazioni sul progetto SPAcE, contattate rosina.ndukwe@cesie.org

[su_button url=”https://cesie.org/media/cesie.org_descrizione_SPAcE.pdf” target=”blank” background=”#eee” color=”#333″ wide=”yes” center=”yes” radius=”10″ icon=”icon: link” icon_color=”#333″]Fact sheet – SPAcE[/su_button]

CESIE ETS