LION (Learning, lIving, wOrking for Neet-group) – Per un approccio integrato del lavoro con i “NEET”

martedì 28 Maggio 2013

[ssba]
Home » Adulti » LION (Learning, lIving, wOrking for Neet-group) – Per un approccio integrato del lavoro con i “NEET”

LION è un progetto Grundtvig Multilateral che affronta il problema dei NEET, un tema critico nell’Europa di questi giorni. L’acronimo NEET fa riferimento a tutti i giovani che non sono impegnati né nel mondo del lavoro né nel campo dell’istruzione o della formazione professionale (Not in Employment, Education or Training). Questi ragazzi sono quindi fuori dal mercato del lavoro e dalle istituzioni educative e di formazione, il che rende ancora più difficile la loro individuazione da parte degli operatori sociali.

L’ultima relazione sui NEET realizzata da Eurofond nel 2012[1] rende noto che nel 2008, l’11% dei giovani nella fascia d’età 15-24 anni e 25-29 anni sono NEET. Nel 2011 queste percentuali sono aumentate rispettivamente del 13% e del 20%. Vi sono attualmente 14 milioni di giovani NEET in Europa, e costano approssimativamente 153 miliardi di euro in termini di perdita economica per la società[2], minacciando sempre di più il futuro di un’intera generazione.

Le ricerche rivelano che tra i NEET il gruppo più numeroso è costituito dai giovani a basso livello di istruzione. Ciò ci porta a focalizzare la nostra attenzione su pochi temi prioritari, come l’istruzione per gli adulti, le Second Chance Schools, la lotta all’abbandono scolastico e all’esclusione sociale.

Tenendo conto dell’urgenza di questo bisogno d’istruzione e di potenziamento delle abilità, LION punta ad intensificare i risultati ottenuti nell’ambito di altri due progetti (finanziati anch’essi dal programma Life-long Learning): EXACT e DEVOTED, rivolti alle stesse necessità.

L’obiettivo è quello di fornire più strumenti e metodologie a tutti gli stakeholders, in modo da renderli più efficienti e migliorarne il lavoro.

Nello specifico, abbiamo in progetto di unificare tre aspetti ineludibili, ovvero: istruzione (learning), vita quotidiana e tempo libero (living), esperienza di lavoro (working). Siamo convinti, infatti, che solo un approccio olistico può rispondere al meglio ai bisogni di questo specifico gruppo.

Perseguiremo sei obiettivi molto concreti:

  1. connettere i mondi dell’apprendimento, della vita e quello professionale nel lavoro con i NEET
  2. trasformare e migliorare le abilità di insegnanti/trainer e mentor
  3. migliorare l’area europea del lifelong learning,  per quanto riguarda il lavoro con i NEET
  4. sviluppare e rendere effettivo un marchio di qualità per le istituzioni che lavorano in questo campo
  5. espandere il già esistente Centro d’Eccellenza con buone pratiche fuori dal triangolo apprendimento, vita, lavoro.
  6. promuovere  l’inclusione sociale ed economica del gruppo di riferimento dei NEET

Nel corso dei suoi due anni di vita, il progetto vedrà lo sviluppo di numerosi prodotti, tra cui:

  • linee guida e Quality Assurance  per centri regionali d’eccellenza;
  • modulo di formazione per professionisti attivi con il gruppo NEET nel triangolo apprendimento, vita e lavoro
  • inventario di strumenti didattici di buona qualità
  • linee guida per l’e-learning nella second chance education
  • e-portfolio di buone pratiche all’interno del triangolo apprendimento, vita e lavoro (e specialmente con le imprese)
  • un manuale contenente curriculum per i training mentor
  • un manuale su come promuovere e realizzare azioni di mobilità con i gruppi NEET
  • e-portfolio contenente tutte le migliori pratiche

LION è un’iniziativa di due anni che coinvolge 5 organizzazioni diverse: Doncaster College (Regno Unito), Euricon (Paesi Bassi), E2C-Norrkopin – Hagagymnasiet (Svezia), Iskolafejlesztsi Alapitvany IFA (Ungheria), Centro Studi e Iniziative Europeo – CESIE (Italia), E2C73 (Francia) and WBK – Weiterbildungskolleg der Stadt Moenchengladbach (Germania).

Contatti  adult@cesie.org.
Facebook: https://www.facebook.com/lionlearning.eu
Twitter: http://twitter.com/LionLearningEu

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.


[1] Eurofound (2012), NEETs – Young people not in employment, education or training: Characteristics, costs and policy responses in Europe, Publications Office of the European Union, Luxembourg

[2] ec.europa.eu/youth/news/neetreport_en.htm

CESIE ETS