ITFARM – La tecnologia 4.0 al servizio dell’agricoltura

venerdì 29 Aprile 2022

[ssba]
Home » Adulti » ITFARM – La tecnologia 4.0 al servizio dell’agricoltura

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la popolazione mondiale crescerà di 2,3 miliardi di persone entro il 2050.

Per nutrire tutte queste persone, la produzione agricola dovrà aumentare del 60%.

Ciò sarà possibile solo attraverso l’introduzione di nuove tecnologie digitali che aumentino l’efficienza e la produttività del settore agricolo.

Secondo il Digital Transformation Monitor (EC-DTM) della Commissione Europea, l’agricoltura 4.0 può avere un effetto dirompente sull’economia globale, garantendo la sicurezza alimentare nel mondo e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. L’innovazione digitale può rispondere concretamente anche ai fabbisogni degli agricoltori, eppure molti di loro non conoscono queste tecnologie o non le utilizzano.

Per aiutare le aziende agricole a trasformare le loro attività in linea con i più recenti sviluppi nel campo dell’Agricoltura 4.0, il progetto ITFARM offrirà opportunità formative ad hoc rivolte ad agricoltori e docenti di Istituti di formazione professionale e di Istituti tecnici agrari. A tal fine, i partner del progetto stanno conducendo una ricerca sul campo per conoscere le ultime tendenze della Smart Agriculture e per identificare il grado di integrazione delle tecnologie digitali nelle attuali pratiche agricole.

Questi e altri temi sono stati discussi durante il primo meeting di progetto, tenutosi a Praga il 21 e 22 aprile. Durante l’incontro, i partner hanno discusso la pianificazione delle prossime attività, che mirano allo sviluppo di nuovi corsi e materiali formativi volti ad aumentare la consapevolezza del potenziale delle tecnologie digitali in ambito agricolo.

Per restare aggiornato, segui il nostro sito e le pagine Facebook e Twitter del progetto.

A proposito del progetto

ITFARM è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2, Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti.

Partner

Per ulteriori informazioni

Contatta Giuseppe Romeo: giuseppe.romeo@cesie.org

CESIE ETS