Come è possibile per docenti e formatori che lavorano nell’ambito dell’Educazione della Seconda Opportunità sviluppare nuove competenze per lavorare con target group sempre più variegati e per supportare i propri studenti nello sviluppo di nuove capacità? E come un docente può dare maggiore visibilità alle proprie esperienze di formazione e aggiornamento professionale?
Il progetto EPODS – onlinE PrOfessional Development in Second chance Education ha risposto a queste esigenze realizzando:
- Second Chance E-Learning Offers (SCELOs) – Corsi in e-learning per lo sviluppo professionale di insegnanti e formatori, affinché possano mantenere elevato il livello di supporto agli studenti.
Il partenariato del progetto ha creato attività di formazione online sulle tematiche:
- Sopravvivenza – Competenze generali per il lavoro nell’Educazione della Seconda opportunità
- Eguaglianza e Diversità – Capire i tuoi studenti
- Gestire i comportamenti sfidanti degli studenti
- Aprire porte – Migliorare le competenze per l’impiego
- Essere Digitali – Apprendere l’apprendimento online
- Ampliare gli orizzonti – Mobilità Internazionale, Scambi e Tirocini
- Second Chance Skills Portfolio (SCSP) – Strumento online di autovalutazione e Portfolio digitale per insegnanti e formatori. Il SCSP permette di creare un profilo online dove inserire le esperienze di formazione e aggiornamento professionale e presentarle con l’ausilio di infografiche.
- Second Chance Moodle (SCOODLE) – Piattaforma di creazione di corsi online per insegnanti e formatori. Gli utenti hanno la possibilità di creare un corso online sulla piattaforma da condividere con altri docenti o con i propri studenti. I corsi finalizzati verranno considerate come buone pratiche da mettere in evidenza nella piattaforma.
- La community SCooPS – Second Chance cOmmunities Of PracticeS di insegnanti e formatori dell’Educazione della Seconda Opportunità in Europa.
Gli strumenti sono stati presentati il 23 Novembre 2018 ad Atene alla Conferenza Finale del progetto svoltasi presso IEP – INSTITOUTO EKPAIDEFTIKIS POLITIKIS, Istituto per le Politiche Educative di Atene. Nel corso della conferenza insegnanti e ricercatori si sono confrontati su quali nuove dinamiche attraversano l’Educazione della Seconda Opportunità e su come il progetto EPODS è riuscito a rispondere alle diverse esigenze.
Per maggiori informazioni sul progetto EPODS è possibile:
- Visitare il sito secondchanceeducation.eu, ambiente digitale che offre opportunità e strumenti di apprendimento e supporto ai docenti
- Visitare la pagina Facebook SecondChanceEducation
- Collegarsi all’account Twitter 2ndChanceEdu
- Accedere al gruppo Linkedin Second Chance Education CPD
- Contattare Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org.



Sul progetto
EPODS è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati strategici – settore Educazione degli adulti e mira a sviluppare strumenti digitali e risorse formative a sostegno dello sviluppo professionale dei docenti delle Scuole di Seconda Opportunità.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 8 organizzazioni:
- Betawerk B.V.(Paesi Bassi, coordinatore);
- Stichting EURICON(Paesi Bassi);
- Lancaster and Morecambe College(Regno Unito);
- Phoenix Social Enterprise Limited(Regno Unito);
- Diktyo Menon Symvouleftikes Ypiresies Ltd (Grecia);
- Weiterbildungskolleg Mönchengladbach(Germania);
- Cyprus Neuroscience and Technology Institute (Cipro);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita il sito secondchanceeducation.eu.
Se sei un insegnante o un formatore e vuoi saperne di più su EPODS, puoi contattarci tramite Alessia Valenti, alessia.valenti@cesie.org









