Come aiutare i minori in conflitto con la legge a reintegrarsi in società dopo il rilascio dai centri detentivi? Il progetto del CESIE Skills4Life intende sviluppare un programma educativo olistico che guarda ai bisogni emotivi, psicologici e sociali di minori in conflitto con la legge per aiutarli a raggiungere l’autonomia e ridurre il rischio di recidiva.
Il 5 Maggio 2021 il CESIE ha partecipato assieme agli altri partner europei al primo incontro del progetto Skills 4 Life – Life Skills 4 Life After Prison: Sowing the Seeds of Social Inclusion for Young Offenders.
Skills4Life si rivolge principalmente ad ex detenuti e giovani prossimi/e al rilascio da strutture detentive o comunità per minori. Il progetto mira ad offrire loro strumenti di crescita personale, relazionale e sociale utili a reintegrarsi in maniera permanente nella società, contrastando il pericolo diffuso di recidiva. In Europa, infatti, il 75% di giovani rilasciati da strutture detentive e il 68% di giovani che escono dalle comunità tornano a commettere reati entro un anno. Questi dati dimostrano la scarsa capacità riabilitativa dei contesti detentivi e delle comunità per minori che spesso non sono in grado di offrire sufficienti occasioni e strumenti di crescita personale. Diverse ricerche scientifiche inoltre dimostrano l’importanza di superare concezioni statiche delle “identità criminali” ed offrire l’opportunità a minori in conflitto con la legge di rinegoziare le proprie identità, percepire sé stessi come persone in grado di scegliere percorsi e ruoli diversi per il proprio futuro e, dunque, riabilitarsi in maniera permanente.
Durante i 26 mesi di implementazione del progetto il consorzio mira a colmare queste lacune del sistema educativo carcerario ampliando le risorse formative disponibili e potenziando le capacità del personale educativo. Nello specifico si intende creare un Curriculum Skills4Life: un programma educativo innovativo per lo sviluppo delle competenze sociali, relazionali ed organizzative dei giovani in conflitto con la legge che li aiuti ad analizzare i contesti sociali di provenienza e di approdo, esplorare le loro risposte emotive, costruire relazioni salutari e pianificare ed organizzare la loro vita in maniera efficace. A supporto del Curriculum Skills4Life verranno sviluppati anche dei materiali didattici: un manuale illustrato, una Guida per l’Educatore ed altri materiali digitali. Il programma formativo verrà costruito sulla base di una ricerca preliminare condotta in vari contesti locali e poi testato in otto strutture detentive e/o comunità per minori europee con 80 giovani in conflitto con la legge. Lo scopo finale del progetto è quello di formalizzare e diffondere questa metodologia affinché possa essere riadattata ed implementata in altri contesti, moltiplicandone dunque l’impatto sui percorsi di vita dei giovani detenuti in tutta Europa.
Il primo incontro ha offerto alla partnership l’opportunità di confrontarsi sui contesti locali e pianificare i prossimi passi a partire dalla prima fase del progetto: una ricerca nei contesti locali sui bisogni educativi dei giovani detenuti prossimi al rilascio utile ad orientare la creazione dei contenuti del programma di formazione.
Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, è implementato da un consorzio di 5 organizzazioni provenienti da diversi paesi europei: Francia, Norvegia, Regno Unito, Grecia e Italia. Il CESIE contribuirà alla produzione di tutti i contenuti e dei materiali, nonché alla fase pilota; guiderà, inoltre, la valutazione interna del progetto.
A proposito di Skills4Life
Skills4Life – Life Skills 4 Life After Prison: Sowing the Seeds of Social Inclusion for Young Offenders è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + KA2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Partner
- Institut Saumurois de la Communication (Francia, coordinatore)
- European Prison Education Association (Norvegia)
- University of Gloucestershire (Regno Unito)
- Athens Lifelong Learning Institute (Grecia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta youth@cesie.org