Si è svolto il 17 dicembre sulla piattaforma Zoom meeting l’evento finale del progetto Active Businesses per l’Italia. L’evento dal titolo “Restiamo attivi sul posto di lavoro anche a casa!” è stato tenuto dall’esperta di danzaterapia ed educatrice Soad Ibrahim del gruppo di lavoro del CESIE. A causa della pandemia di COVID-19, le attività si sono svolte online e sono state trasmesse in diretta streaming dal Teatro Atlante di Palermo, una struttura che si occupa della produzione di spettacoli e laboratori teatrali, di formazione e ricerca.
Nel corso dell’evento, sono stati presentati i prodotti finali del progetto e i risultati del programma per la promozione dell’attività fisica nell’aziende. Alla presentazione è seguito un workshop pratico durante il quale sono stati mostrati alcuni esercizi da eseguire sul posto di lavoro sviluppati appositamente per il programma insieme ad altre strategie per rimanere attivi, acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e migliorare la salute e il benessere nell’ambiente di chi lavora da casa.
Negli ultimi 3 anni, il progetto Active Businesses ha sostenuto l’adozione di un approccio onnicomprensivo teso a promuovere la salute e l’attività fisica nei luoghi di lavoro considerati dei contesti privilegiati per l’attuazione di tali iniziative. Il progetto è servito a sperimentare un programma per la promozione dell’attività fisica della durata di 18 mesi gestito da allenatrici e allenatori sportivi in diversi contesti lavorativi nei Paesi partner del progetto Slovenia, Regno Unito, Italia, Polonia e Turchia. Il programma è riuscito a coinvolgere 1252 partecipanti e aveva come obiettivo il miglioramento della condizione psicofisica delle dipendenti e dei dipendenti. I risultati dimostrano che l’89% dei partecipanti ritiene che il programma abbia arrecato loro dei benefici, mentre il 96% di loro ha affermato di essere disposto a continuare a prendere parte a tale iniziativa qualora fosse riproposta dalle proprie datrici e dai propri datori di lavoro.
La pandemia globale ha limitato la possibilità di accedere a palestre e corsi di fitness inoltre, con l’introduzione dello smart working da parte di molte aziende, la casa è diventata per molti un vero e proprio luogo di lavoro. I risultati del progetto dimostrano quanto sia essenziale continuare a rimanere attivi al fine di tutelare la propria salute psicofisica anche quando si lavora da casa. Il programma combina una serie di esercizi pratici, scaricabili dal sito https://activebusinesses.eu/activities/, che possono essere facilmente incorporati nella propria giornata lavorativa per evitare lunghi periodi di inattività e i rischi legati a uno stile di vita eccessivamente sedentario.
Il progetto ha prodotto i seguenti risultati per sostenere la promozione della salute e dell’attività fisica nei luoghi di lavoro in tutta Europa.
- Rapporti di ricerca nazionali relativi a Slovenia, Regno Unito , Italia, Polonia e Turchia
- Rapporto di ricerca completo
- Guida per la promozione della salute nelle imprese
- Rapporto riassuntivo sul programma di promozione dell’attività fisica
Partner
- ZAVOD APGA (Slovenia, coordinatore)
- STOWARZYSZENIE INSTYTUT NOWYCH TECHNOLOGII (Polonia)
- Europa Training Ltd (Regno Unito)
- LYKIA IZCILIK VE DOGA SPORLARI KULUBU DERNEGI (Turchia)
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito e leggi la scheda progetto.
Contatta Rosina Ndukwe: rosina.ndukwe@cesie.org.










