Nel corso dell’incontro online fra i partner del progetto SteamOnEdu del 26 giugno, si è tenuta una sessione di coordinamento alla presenza dei rappresentanti del progetto CHOICE e SteamOnEdu.
Achille Kameas, CTI ha presentato il progetto SteamOnEdu sottolineando l’importanza della collaborazione tra i tre progetti.
Il progetto CHOICE è stato presentato da Chiara Venturella, referente del CESIE. CHOICE mira a diffondere l’educazione e l’apprendimento delle STEM a partire dalla scuola attraverso la progettazione di risorse educative aperte (OER) raccolte in un MOOC (Massive Open Online Course) che permetterà di accrescere le competenze professionali degli insegnanti avvicinandoli a nuovi approcci e metodologie STE(A)M.
Di seguito i principali prodotti del progetto CHOICE:
- Studio sullo stato dell’arte, compendio di casi studio, quadro per la riforma dei curricula STEM e analisi comparativa.
- Linee guida di lavoro “Educazione non formale per promuovere la co-produzione di risorse educative”, OER e MOOC.
- Strumento di buone pratiche CHOICE@SCHOOL, raccomandazioni politiche.
Evita Tasiopoulou di European SchoolNet ha presentato il progetto STE(A)M IT, iniziato un po’ prima degli altri due – a novembre 2019 – e che si prepara a lanciare il MOOC a livello Europeo.
Il progetto STE(A)M IT mira a rafforzare il panorama educativo promuovendo approcci innovativi e interdisciplinari all’insegnamento delle STE(A)M. I risultati per promuovere pratiche STE(A)M integrate e innovative a livello scolastico includono:
- Sviluppare e testare il primo quadro europeo integrato di riferimento STE(A)M per i responsabili politici e le scuole
- Offrire corsi di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria e istituire una rete di consulenti di carriera a livello dell’UE
- Fornire strumenti e linee guida per insegnanti e consulenti di carriera per aiutarli a promuovere posti di lavoro STEM attuali e futuri

Cosa abbiamo in comune e cosa differenzia i tre progetti?
STE(A)M IT e SteamOnEdu mirano a definire un quadro delle competenze degli educatori STE(A)M coinvolgendo educatori dell’educazione formale e non formale. CHOICE si differenzia tenendo conto delle esigenze degli studenti nell’educazione e l’apprendimento di discipline STEM e li coinvolge attivamente attraverso la creazione di Gruppi di lavoro formati da studenti, docenti, rappresentanti del mondo accademico e di autorità locali. Numerosi elementi comuni sono stati identificati e i partner hanno discusso su come i tre progetti si completino a vicenda. Ad esempio, tutti e tre i progetti creeranno un MOOC, tuttavia, il MOOC di STE(A)M IT è rivolto agli educatori e inizierà nell’ottobre 2020, il MOOC SteamOnEdu, per educatori, è previsto per il 2021, mentre quello di CHOICE sarà rivolto sia a docenti che a studenti di scuole superiori.
Infine, sono stati discussi i risultati raggiunti finora attraverso i tre progetti, le prime impressioni sul futuro della riforma delle politiche nell’istruzione STE(A)M l’interesse sempre crescente da parte di tutti i professionisti dell’educazione e dei responsabili politici in Europa.
Sono state anche discusse a fondo possibili sinergie future, potenziali collaborazioni e come i tre progetti si completino a vicenda in vista di un unico obiettivo comune: promuovere l’educazione STEAM!
Non vediamo l’ora di lavorare insieme! Il nostro team di ricercatori crede fermamente che il lavoro di squadra realizzi ogni sogno, anche quello meno probabile.
Unisciti a noi, allarghiamo la nostra community, iscriviti sui nostri canali!
Sul progetto
CHOICE – Increasing young people’s motivation to choose STEM careers through an Innovative Cross-disciplinary STE(A)M approach to education è un progetto Erasmus+ Azione Chiave 3: European Forward Looking Cooperation Projects in the fields of Education and Training.
Partner
- Coordinatore – CESIE (Italia)
- Liceo scientifico Benedetto Croce (Italia)
- GrantXpert Consulting Ltd (Cipro)
- Grammar school Nicosia (Cipro)
- ΕUROTraining (Grecia)
- Regional Directorate of Education of Western Greece (Grecia)
- Blue Room innovation (Spagna)
- Institut de Maçanet de la Selva (Spagna)
- Lifelong Learning Platform (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin.
Contatta school@cesie.org








