Di quali conoscenze e competenze hanno bisogno gli insegnanti per poter facilitare l’apprendimento delle nuove tecnologie nella scuola dell’infanzia e primaria? Come applicare il pensiero computazionale alle diverse aree di insegnamento mantenendo il focus sullo sviluppo personale, sullo sviluppo del pensiero creativo e dell’intelligenza emotiva?
Il progetto TeaEdu4CT – Future Teachers Education: Computational Thinking and STEAM ha l’obiettivo di sviluppare un curriculum di formazione per insegnanti e futuri insegnanti sull’utilizzo del pensiero computazionale in tutte le aree di insegnamento.
Il pensiero computazionale è un’abilità trasversale centrata sul problem solving e lo spirito di iniziativa. Non è fondato sulla tecnologia, ma sul processo mentale che permette di risolvere problemi di varia natura e trovare soluzioni: pensando a diversi livelli di astrazione, affrontando le situazioni in modo analitico, ed elaborando procedure risolutive. La sua caratteristica principale è che la formulazione del problema e della soluzione devono essere espresse in modo che un esecutore (essere umano o macchina) sia in grado di comprenderle ed eseguirle. Il pensiero computazionale abitua al rigore e rende possibile la creatività, è una competenza fondamentale in qualsiasi campo di apprendimento.
Il progetto svilupperà 10 moduli formativi rivolti a insegnanti e futuri insegnanti centrati sulle caratteristiche specifiche, gli approcci e le soluzioni pratiche applicabili al pensiero computazionale:
- Quadro di riferimento per lo sviluppo dei moduli del curriculum: Pensiero Computazionale & STEAM per la formazione dei futuri insegnanti
- Introduzione generale del Pensiero Computazionale: un modulo di base adatto a tutti gli insegnanti
- Pensiero Computazionale per i futuri insegnanti della scuola dell’infanzia
- Pensiero Computazionale per i futuri insegnanti della scuola primaria
- Pensiero Computazionale per i futuri insegnanti STEM
- Pensiero Computazionale per i futuri insegnanti di informatica
- Pensiero Computazionale per i futuri insegnanti di lingue, arti e scienze umane
- Ambienti educativi per il Pensiero Computazionale: progettazione e aspetti dell’integrazione
- Uso del Costruttivismo, e delle metodologie di Apprendimento basate sul Progetto e sulla Sfida per l’apprendimento del Pensiero Computazionale
- Aspetti tecnologici, pedagogici e di progettazione didattica dell’insegnamento del Pensiero Computazionale per STEAM.
Il Kick-off meeting del Progetto si è tenuto a Vilnius il 15 e 16 Ottobre 2019. Nella prima fase del progetto è previsto lo sviluppo dei materiali formativi per i 10 moduli previsti. Formazioni specifiche verranno svolte nei paesi partner coinvolgendo insegnanti in formazione permanente e futuri insegnanti.
Sei uno studente di scienze della formazione, uno studente universitario che pensa di diventare insegnante di materie STEM o materie umanistiche o un docente che cerca nuove opportunità di formazione? Contattaci per essere informato sul progetto TeaEdu4CT e sulle formazioni gratuite previste.
Sul progetto
TeaEdu4CT – Future Teachers Education: Computational Thinking and STEAM è un progetto finanziato nell’ambito della Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici per l’Istruzione Superiore.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di:
- Vilniaus Universitetas (Lituania, coordinatore)
- Turun Yliopisto (Finlandia)
- Kungliga Tekniska Hoegskolan (Svezia)
- Ankara Universitesi (Turchia)
- Tallinn University (Estonia)
- CESIE (Italia)
- Technische Universitaet Wien (Austria)
- Stichting Katholieke Universiteit (Paesi Bassi)
- Universitaet Paderborn (Germania)
- Centre for Advancement of Research and Development in Educational Technology LTD CARDET (Cipro)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org









