Active Businesses: Connettere imprese e comunità attraverso l’attività fisica

mercoledì 11 Marzo 2020

[ssba]
Home » Adulti » Active Businesses: Connettere imprese e comunità attraverso l’attività fisica

Dal 2018, abbiamo avviato, grazie al progetto Active Businesses, un programma di promozione dell’attività fisica nelle imprese palermitane. Gli istruttori sportivi hanno svolto settimanalmente lezioni di attività motoria all’interno delle aziende partecipanti al progetto e organizzato eventi al di fuori delle aziende per promuovere stili di vita attivi sani per il personale aziendale, le loro famiglie e la comunità in generale. Le strategie di intervento da adottare al fine di creare modelli riproducibili e adattabili alle varie circostanze sono state analizzate e il programma pratico è attualmente in corso con una vasta gamma di imprese in tutta Palermo.

Oltre a svolgere il programma di attività fisica all’interno degli ambienti di lavoro, sono stati lanciati eventi locali che coinvolgono lavoratori e dipendenti in spazi collettivi ed esterni.

Il primo evento si è tenuto il 23 febbraio 2020 in collaborazione con GiocaGin, un evento nazionale che si svolge contemporaneamente in tutta Italia e mira a coinvolgere giovani e meno giovani in diverse attività sportive. L’evento si è svolto al PalaOreto e ha visto impiegati i nostri istruttori nello svolgimento di attività motorie aperte agli utenti, facenti parte del progetto, ma anche a tutti coloro i quali fossero interessati a partecipare e a conoscere le metodologie di Active Businesses. In particolare, vi sono stati due momenti di attivazione muscolare, uno in mattinata, uno subito prima del pranzo, che hanno coinvolto quasi 60 persone.

Purtroppo, queste attività sono sospese in ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, a causa della pandemia di COVID-19, ma speriamo di poter organizzare attività una volta passata l’emergenza!

Sul progetto

Active Businesses è cofinanziato dal programma ERASMUS+ Sport: Collaborative Partnership.

Partner

Il progetto coinvolge 5 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Segui gli aggiornamenti del progetto sulla nostra pagina Facebook.

Contatta Rosina Ndukwe, rosina.ndukwe@cesie.org.

CESIE ETS