MOBVET: aumentare la motivazione e l’impatto della mobilità per studenti e insegnanti degli istituti professionalizzanti

martedì 10 Dicembre 2019

Home » Giovani » MOBVET: aumentare la motivazione e l’impatto della mobilità per studenti e insegnanti degli istituti professionalizzanti

​A novembre, il partenariato di MOBVET – Mobility for vocational education and training, si è riunito in Inghilterra per il terzo incontro transnazionale al fine di analizzare il lavoro fatto durante il primo anno di progetto e, al contempo, stabilire i prossimi passi da intraprendere.

Si è trattato di un meeting molto interessante, durante il quale il partner ospitante ci ha permesso di visitare l’immenso Vision West Nottinghamshire College, un istituto di istruzione e formazione professionale, formato da svariate sedi, il quale offre tantissime opportunità di istruzione e formazione in tutti i principali settori industriali, dal livello base fino a quello universitario, a più di 26.000 giovani, tra studenti e apprendisti/stagisti.

La visita ha permesso un ulteriore confronto tra le varie realtà nazionali relative agli istituti VET, facilitando al contempo lo sviluppo dei moduli formativi presenti all’interno della piattaforma di apprendimento online, i quali conterranno esperienze, consigli, linee guida e materiali utili, sia per insegnanti che per studenti, per facilitare e affrontare un’esperienza di mobilità internazionale nel contesto degli istituti VET.

I moduli formativi saranno ultimati all’inizio del 2020 e successivamente verrà attivata la piattaforma online; una volta finalizzati i materiali, i partner del progetto testeranno tutti i moduli con i due gruppi di utenti interessati, vale a dire insegnati e studenti che abbiano già affrontato un’esperienza di mobilità, al fine di aggiungere e/o modificare i materiali e adattarli al meglio in base ai feedback dei diretti destinatari.

Le esperienze di mobilità all’estero offrono diversi vantaggi, sia a livello professionale che a livello personale; dall’ampliamento del proprio modo di vedere il mondo, alla conoscenza di nuove culture, stili di vita e realtà; da inoltre la possibilità a chiunque affronti un’esperienza del genere, di arricchire il proprio curriculum professionale e la propria rete di conoscenze lavorative, mettendosi alla prova in contesti lavorativi e di studio differenti da quelli del proprio paese di appartenenza e sviluppando così competenze, professionali, sociali e trasversali, spendibili sia a livello nazionale che a livello transnazionale ed europeo.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del progetto o contattate Giulia Siino – giulia.siino@cesie.org

Sul progetto

MobVET – Mobility for Vocational Education and Training è cofinanziato dal programma Erasmus+: Azione chiave 2, Partenariati Strategici – Formazione Professionale.

Partner

Il partenariato è composto da sette partner in tutta Europa:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto di MobVet.

Contatta Giulia Siino – giulia.siino@cesie.org

CESIE ETS