Giovani ambasciatori del patrimonio culturale: i nostri “ouRouters” sono pronti per l’avventura!

venerdì 26 Luglio 2019

[ssba]
Home » Scuola » Giovani ambasciatori del patrimonio culturale: i nostri “ouRouters” sono pronti per l’avventura!

Come creare ponti tra i giovani e gli adulti, promuovendo la diversità e il dialogo interculturale?

Dal 3 al 5 luglio 2019 presso il CESIE di Palermo si è tenuto il secondo incontro di partenariato del progetto ouRoute, al fine di discutere su come svolgere le attività di riscoperta del patrimonio culturale cittadino, tangibile e intangibile, nelle città di Palermo, Murcia e Braga.

Da settembre 2019, i nostri studenti provenienti da 3 licei europei, con l’aiuto dei loro insegnanti, svolgeranno alcune attività di riscoperta del territorio cittadino, prevedendo inoltre l’organizzazione di un focus group e di alcune interviste destinate ad artisti e artigiani locali. Durante il primo corso di formazione per docenti, tenutosi il 4 e 5 luglio al CESIE gli insegnanti hanno iniziato a lavorare sul concetto di “patrimonio culturale intangibile” così come definito dalla “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” UNESCO.

Nello specifico, il patrimonio culturale “intangibile” includerà:

  • La ricerca di eventuali pratiche, conoscenze e credenze che le comunità locali riconoscono come parte integrante della loro cultura.

In ouRoute, gli studenti acquisiranno nuove conoscenze e competenze su come riconoscere e includere nel concetto di “cultura” anche ciò che non si può vedere o toccare, e che è dunque correlato alla sfera dei valori etc. Gli insegnanti saranno invece incaricati di istruire i loro alunni su come lavorare a contatto con le comunità e culture locali. Le conoscenze degli insegnanti saranno inoltre valorizzate attraverso l’apprendimento di nuovi metodi e strumenti di ricerca per pianificare e portare a termine il viaggio di riscoperta culturale delle “Arti e mestieri, vecchi e nuovi”, nel quale saranno coinvolti progressivamente gli alunni di diverse classi. In un primo momento, 75 studenti parteciperanno alle attività di avvio del progetto. Successivamente, quest’ultimi aiuteranno i loro compagni di classe nello svolgimento di nuove attività sul campo e a contatto con le culture locali, in un percorso di apprendimento tra pari “peer-to-peer”.

L’avventura di (ri)scoperta è appena iniziata! Seguici su:

Sul progetto

OuRoute – “Il patrimonio culturale dei cittadini”: Creare una nuova generazione di ambasciatori della cultura, attraverso l’insegnamento e la formazione è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione chiave 3, Sostegno alla riforma delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù.

Partner

Il partenariato del progetto si compone di 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta school@cesie.org

CESIE ETS