Come aiutare i professionisti a supportare i migranti recentemente arrivati ad integrarsi nel territorio di accoglienza?
È l’obiettivo che il progetto DICE si propone di raggiungere attraverso lo sviluppo di un manuale di formazione e di una piattaforma di apprendimento online su questi soggetti con esempi e consigli concreti per supportare i professionisti in questo percorso.
Negli ultimi mesi del progetto, le organizzazioni partner di 5 paesi europei hanno lavorato allo sviluppo di un manuale di formazione. I quattro moduli si concentrano sulle tematiche della sensibilizzazione interculturale, lotta contro le discriminazioni, educazione al dibattito e includono degli approcci innovativi per lavorare efficientemente con i migranti appena arrivati. Oltre agli elementi teorici, il manuale è stato arricchito con delle attività di auto-riflessione e di gruppo. Tutte le organizzazioni partner hanno finalmente organizzato delle esperienze pilota testando attività del manuale al livello locale con professionisti e raccolto i loro feedback per arricchire il suo contenuto.
I partner si sono incontrati l’11 giugno a Palermo per il secondo meeting internazionale. Poiché il materiale formativo era già stato sviluppato, la sfida è stata capire come migliorarlo: sono stati condivisi commenti e osservazioni raccolti durante i piloting locali e si è discusso l’adattamento del contenuto del manuale in una piattaforma di apprendimento on-line.
Dal 12 al 14 giugno, i partner hanno partecipato alla seconda attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTTA) a Palermo. Hanno testato tutti i moduli con professionisti provenienti dai Paesi Partner, già consapevoli delle attività previste nel manuale per raccogliere i loro feedback e consigli su come migliorare ulteriormente il materiale sviluppato.
Tutti i partner sono anche stati formati sugli strumenti per validare e riconoscere le competenze.
Nei prossimi mesi, i partner del progetto finalizzeranno il contenuto dei moduli secondo i risultati dei piloting locali e le attività di formazione internazionali. Selezioneranno anche il contenuto del manuale che sarà incluso nella piattaforma di apprendimento on-line e lo adatteranno in un materiale online accessibile e attraente. Formeranno anche dei professionisti al livello locale sugli strumenti per validare e riconoscere le competenze, in modo tale che gli stessi potranno usarli con i migranti arrivati recentemente.
Sul progetto
DICE – Diversità Inclusione Cittadinanza Empowerment è finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariato Strategico nel ambito dell’Istruzione e della Formazione Professionale (VET) e avrà la durata di due anni.
Partner
Il partenariato del progetto coinvolge 5 organizzazioni:
- Coordinatore: EUROCIRCLE ASSOCIATION (Francia)
- IDEA NL (Paesi Bassi)
- CESIE (Italia)
- Danmar Computers LLC (Polonia)
- M.M.C MANAGEMENT CENTER LIMITED (Cipro)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta paula.goltzsche@cesie.org









