IntegratEd: inizia il piloting del modello di supporto educativo a Palermo!

giovedì 4 Aprile 2019

[ssba]
Home » Migrazione » IntegratEd: inizia il piloting del modello di supporto educativo a Palermo!

A seguito dello sviluppo di un modello di supporto educativo olistico per studenti di paesi terzi appena arrivati, sviluppato dalla partnership IntegratEd e tradotto nelle diverse lingue dei paesi partner, abbiamo avviato la fase pilota delle attività previste dal modello sviluppato presso l’ENDOFAP “Don Orione”, una scuola di formazione professionale a Palermo.

Il Modello di Supporto Educativo mira a supportare gli studenti appena arrivati ​​creando una solida rete attorno a loro. Il modello supporta l’inclusione sociale e l’apprendimento a scuola attraverso un programma di mentoring, l’aggiornamento professionale degli insegnanti per supportare meglio le esigenze di apprendimento degli studenti stranieri e una maggiore partecipazione dei genitori nella vita scolastica dei ragazzi attraverso l’organizzazione di incontri genitori-insegnanti e altre attività culturali e ricreative.

Dopo un primo incontro per presentare il progetto, le sue attività, i risultati e la procedura da seguire per la selezione dei mentori, il team di IntegratEd ha organizzato un primo workshop con i mentori e gli studenti che verranno supportati per una sessione introduttiva al fine di favorire la loro conoscenza.

Il workshop è iniziato con la presentazione del team IntegratEd agli studenti in modo che potessero conoscere le loro persone di riferimento per le attività previste dalla fase pilota. Dopo questa prima fase di presentazioni, abbiamo presentato e approfondito i dettagli del programma di mentoring insieme al gruppo dei mentori. Insieme alla presentazione del programma, abbiamo discusso il loro ruolo, dato loro la possibilità di dirci come si sentivano riguardo alla loro partecipazione al programma e risposto a qualsiasi loro domanda o dubbio.

Dopo una breve pausa, il gruppo dei mentee (gli studenti che saranno supportati dai mentori) si è unito a noi per introdurre anche a loro il programma di mentoring e per conoscere i loro potenziali mentori. Alcuni di loro si conoscevano già, questo elemento ha fatto sì che i mentee si sentissero a proprio agio sin da subito. Successivamente, il team e gli studenti hanno discusso in gruppo come si sarebbero potute formare le coppie in modo appropriato. In generale, il criterio identificato come più utile è stato quello linguistico. Poiché alcuni studenti non hanno ancora una conoscenza approfondita della lingua italiana, abbiamo ritenuto fosse utile per loro parlare almeno una lingua comune.

Alla fine della sessione, si sono formate cinque coppie. Gli studenti (sia mentori che mentee) hanno compreso il tipo di coinvolgimento e dedizione richiesto dal programma di mentoring e come affrontare alcune situazioni problematiche che potrebbero presentarsi. Nel complesso, il gruppo si è mostrato ben disposto a iniziare le attività. Non vediamo l’ora di vedere come procederà!

Nei prossimi mesi, si svolgeranno le altre attività previste dal Modello di Supporto Educativo, incluse:

  • Attività di formazione per insegnanti su competenze interculturali, come gestire la diversità a scuola e come supportare gli studenti di paesi terzi nel processo di apprendimento
  • Eventi interculturali per favorire l’incontro tra famiglie di studenti nativi e quelle degli studenti di paesi terzi
  • Incontri tra insegnanti e famiglie per favorire la comunicazione tra loro e il coinvolgimento delle famiglie nella comunità scolastica
  • Test della piattaforma di supporto scolastico attraverso uno spazio per le comunicazioni scuola-famiglie, uno strumento di supporto per i compiti a casa e materiale formativo per insegnanti e mentori

Sul progetto

IntegratEd – Promoting Meaningful Integration of 3rd Country National Children to Education è un progetto finanziato dall’ Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) dell’Unione Europea.

Partner

Il progetto coinvolge 6 organizzazioni partner:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giulia Tarantino – giulia.tarantino@cesie.org.

CESIE ETS