Come supportare docenti dell’istruzione superiore affinché utilizzino pratiche didattiche per ridurre la disparità in classe?
La riunione finale di coordinamento del progetto ALdia – Accessible Learning design, implementation and accreditation si è tenuta ad Alicante, in Spagna, martedì 13 novembre. L’incontro è stato ospitato dall’Università di Alicante, coordinatore del progetto, con la partecipazione di tutti i partner del consorzio: Centro di ricerca dell’Università del Pireo (Grecia), CESIE (Italia), Fondo Formacion Euskadi (Spagna) e Four Elements (Grecia).
Durante l’incontro, tutti i partner hanno presentato e condiviso i risultati ottenuti durante il corso dell’intero progetto. ALdia, come dimostrato da tutti i partner, è stato un successo dovuto agli sforzi di 5 organizzazioni e istituzioni per promuovere l’apprendimento accessibile per tutti gli studenti, in particolare a quelli con disabilità fisiche. Per fare ciò è stata creata una piattaforma online (MOOC) per gli insegnanti, al fine di introdurre nuove metodologie, attività e approcci per rendere più facile la vita degli studenti disabili e le sessioni di apprendimento più inclusive. Inoltre, con l’implementazione di tavole rotonde nazionali e la preparazione di briefing politici, il consorzio ha cercato di sensibilizzare sull’argomento.
Ogni partner ha raggiunto buoni risultati a livello locale, regionale e nazionale avendo molti insegnanti ed educatori iscritti al MOOC. Il prossimo passo del progetto consisterà nella realizzazione di un piano di sostenibilità condivisa. Questo documento includerà tutte le informazioni relative alle parti interessate raggiunte e il materiale e le risorse che il progetto lascerà disponibili anche dopo la conclusione. Naturalmente, la risorsa principale che il consorzio sfrutterà e diffonderà nell’ultima fase del progetto sarà il corso online.
I partner sperano che, dal momento che è stato ben presentato e pilotato nell’ambito del progetto, attrarrà insegnanti e educatori anche in futuro.
Sul progetto
ALdia è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3: Support for policy reform, Prospective Initiatives Forward-Looking Cooperation Projects, e fa riferimento alla Priorità 1 – Reducing disparities in learning outcomes affecting learners from disadvantaged backgrounds.
L’obiettivo principale del progetto ALdia è la rimozione delle barriere che impediscono agli studenti con disabilità di partecipare o completare corsi e programmi di studio, promuovendo la parità di accesso ai percorsi formativi in Europa e nel mondo.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 5 organizzazioni:
- Coordinatore: Universidad de Alicante (Spagna);
- University of Piraeus Research Center (Grecia);
- Fondo Formacion Euskadi SLL (Spagna);
- Four Elements (Grecia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito del progetto aldia-project.eu.
Seguici su Facebook.
Contatta Emiliano Mungiovino, emiliano.mungiovino@cesie.org.










