RAGAZZI HARRAGA: bruciare le frontiere per costruire nuovi percorsi di vita

lunedì 25 Settembre 2017

[ssba]
Home » Migrazione » RAGAZZI HARRAGA: bruciare le frontiere per costruire nuovi percorsi di vita

Harraga è il termine arabo che definisce i ragazzi che rischiano tutto pur di emigrarebruciando le frontiere per costruire nuovi percorsi di vita.

Da qui il nome del progetto Ragazzi Harraga che, valorizzando il coraggio di questi giovani e il fondamentale contributo che possono apportare alle società in cui si trovano a vivere, mira a offrire loro sostegno e opportunità di crescita, sia personale che professionale.

Giovedì 28 Settembre alle ore 17:00, presso l’Associazione Santa Chiara, verranno presentati i percorsi laboratoriali di Ragazzi Harraga, finalizzati all’inserimento socio-culturale dei minori che arrivano soli a Palermo.

Giovani, tutori, referenti di centri e comunità e tutti coloro che fossero interessati, sono invitati a partecipare.

RAGAZZI HARRAGA

Presentazione dei percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento socio-culturale
dei minori che arrivano soli a Palermo

28 SETTEMBRE 2017 | ore 17.00
Associazione Santa Chiara, Piazza Santa Chiara, 11 – Palermo

I laboratori, gestiti dalle organizzazioni CESIELibera Palermo e Nottedoro, avranno inizio il 17 ottobre 2017 e verranno riproposti in più cicli durante la durata del progetto. Sono rivolti a tutti i giovani, dai 15 ai 20 anni, della città di Palermo interessati a vivere un’esperienza straordinaria di sperimentazione, in cui potranno conoscere altri giovani e accrescere le proprie competenze.

Ragazzi Harraga è un progetto volto a rafforzare il sistema di accoglienza dei minori migranti non accompagnati, valorizzando le loro enormi risorse e consolidando modelli operativi a tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi nel territorio Italianoanche attraverso l’elaborazione di strumenti come la cartella sociale condivisa, che migliori il dialogo tra tutti gli attori sociali coinvolti nei percorsi di inclusione di questi ragazzi e ragazze.

Mirando sempre all’accompagnamento dei giovani verso l’autonomia, il progetto offre percorsi formativi e di orientamento, opportunità di inserimento lavorativo tramite borse lavoro, soluzioni abitative per neomaggiorenni in uscita dalle comunità di accoglienza e la creazione di una foresteria in cui alcuni di loro potranno lavorare.

Attraverso i percorsi laboratoriali, si prevede di coinvolgere circa 240 minori e neomaggiorenni accolti nei centri di prima e seconda accoglienza presenti nella città di Palermo, aumentando l’interazione tra tutti i giovani che vivono la città; per questo motivo i laboratori previsti saranno realizzati puntando all’eterogeneità culturale e di genere, coinvolgendo ragazze e ragazzi che vivono il territorio palermitano senza nessuna distinzione relativa al paese di origine.

Grazie a tutte le azioni del progetto saranno coinvolti in totale circa 400 minori soli a Palermo.

Il progetto è stato finanziato tramite il Bando Never Aloneper un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione CariploCompagnia di San PaoloFondazione con il Sud, Enel CuoreFondazione CRTFondazione Cassa di Risparmio di CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e sostenuto da Posteinsieme OnlusSodalitas Social Innovation e Altran.

La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:

Per informazioni sul progetto Ragazzi Harraga, contatta Alessandra Sciurba, alessandra.sciurba@ciai.it.

Per informazioni sui laboratori, contatta migration@cesie.org.

CESIE ETS