PLACE: orticultura per la cooperazione e l’inclusione sociale

venerdì 27 Gennaio 2017

[ssba]
Home » Giovani » PLACE: orticultura per la cooperazione e l’inclusione sociale

Le attività di Planting Cities (PLACE) sono terminate ma non il suo impatto e la sua sostenibilità tramite la piattaforma online “L’orto urbano come strumento per il lavoro giovanile”.

PLACE in breve

La piattaforma è il principale risultato del progetto internazionale PLACE (Erasmus +, Azione Chiave 2 – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù del programma Erasmus+), che ha promosso l’uso creativo ed educativo degli orti urbani, al fine di migliorare la qualità e l’impatto del lavoro giovanile e incentivare la mobilità e la cooperazione dei giovani.

Il progetto ha visto la partecipazione di 5 organizzazioni europee e asiatiche:

Il progetto si è basato sulle attività di mobilità di operatori sociali e giovani:

  • Corso di formazione internazionale: ad ottobre 2015, 30 operatori giovanili provenienti dai 5 paesi partner del progetto sono stati ospitati dal CESIE per 8 giorni, acquisendo nuovi strumenti e buone pratiche locali nel campo dell’orticultura ed inclusione sociale.
  • Servizio Volontario Europeo: da Marzo 2016, 20 giovani italiani, sloveni, nepalesi, cinesi ed indiani hanno avuto l’opportunità di fare un’esperienza di volontariato internazionale per 5 mesi, organizzando laboratori educativi rivolti alla comunità locale.

Ad inizio gennaio, le esperienze e i risultati del progetto sono stati presentati da tutti i partner in una conferenza pubblica a Katmandu (Nepal).

Che cos’è la piattaforma?

“L’orto urbano come strumento per il lavoro giovanile” è una risorsa educativa aperta che raccoglie le esperienze e i risultati delle attività progettuali; vuole essere uno strumento digitale per chiunque volesse utilizzare l’orticultura ed attività di mobilità come strumenti educativi in grado di coinvolgere ed includere la propria comunità.

La piattaforma, divisa in 4 diversi capitoli, da utili informazioni sui seguenti argomenti:

  • Significato e definizione di orticultura urbana e di comunità
  • Tipologie di orti urbani
  • Materiali, strumenti e metodi di orticultura
  • Come realizzare un orto comunitario
  • Come coinvolgere la comunità locale
  • Attività educative e formative sull’orticultura ed inclusione sociale
  • Tipologie di attività di mobilità: corsi di formazione e Servizio Volontario Europeo

Inoltre la piattaforma presenta due diverse sezioni interattive:

  • Blog: raccoglie le testimonianze di alcuni partecipanti al progetto e da la possibilità a chiunque volesse di raccontare la propria esperienza
  • Mappa: localizza diverse realtà che lavorano nel campo dell’orticultura ed inclusione sociale; chiunque volesse può includere la propria realtà promuovendo così un network internazionale.

La piattaforma è presente sul sito web del progetto, sulla piattaforma europea delle Risorse educative aperte e nella libreria digitale del CESIE.

Vuoi saperne di più? Scrivi a giuseppe.lafarina@cesie.org.


Erasmus+ logoErasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

CESIE ETS