Il progetto “Job Yes!” offre soluzioni innovative volte a promuovere l’integrazione di persone con un background svantaggiato e minori opportunità all’interno del mercato del lavoro 1) accrescendo il loro basso livello di competenze trasversali coerenti con le competenze chiave connesse all’occupazione: senso di iniziativa e di imprenditorialità, competenze civiche e sociali, competenze digitali e l’imparare a imparare; 2) migliorando la qualità della formazione fornita dalle organizzazioni per l’istruzione degli adulti, attive nella formazione all’impiego al fine di attirare l’attenzione di lavoratori poco qualificati e a motivarli all’apprendimento. Quindi, il progetto contribuisce alla strategia “Europa 2020” che mira a raggiungere un tasso di occupazione del 75% – così come quello di raggiungere uno standard di partecipazione degli studenti nell’apprendimento permanente del 15%, come definito nell’agenda europea per l’apprendimento degli adulti.
Nel tentativo di raggiungere questi obiettivi saranno sviluppati due importanti produzioni intellettuali, per due principali gruppi di riferimento del progetto:
- Adulti con background svantaggiato e minori opportunità, Modello innovativo di integrazione nel mercato del lavoro (modello IMILM) basato sulle soluzioni rese possibili dalle TIC e sulle OER;
- Organizzazioni per l’istruzione degli adulti e il loro staff, modello di modernizzazione dell’organizzazione (modello AEOM) allo scopo di garantire un’attuazione efficace di nuovi metodi didattici e strumenti proposti nel modello IMILM.
La metodologia di sviluppo del modello IMILM si basa su un approccio partecipativo e l’utilizzo di strumenti online fatti su misura degli studenti. I risultati principali sono: strumento di auto-analisi, serie di OER connesse all’occupazione, portfolio di conoscenze, piano d’azione, e guida utente per gli studenti. Il pilotaggio del modello IMILM verrà effettuato con 75 adulti con minori opportunità.
L’impatto maggiore sugli adulti in apprendimento con background svantaggiato e minori opportunità è l’attuale potenziamento delle loro competenze trasversali coerenti con le competenze chiave connesse all’occupazione con un vantaggio a più lungo termine: migliorare l’integrazione nel mercato del lavoro odierno. Quindi, l’impatto previsto a conclusione del progetto è la riduzione nel numero di adulti poco qualificati per accrescere il loro livello di competenze trasversali e quindi, contribuire ad un aumento del tasso occupazionale di individui con background sfavorevole e minori opportunità.
L’impatto principale sulle organizzazione per l’istruzione degli adulti -attive nella formazione connessa all’occupazione- è quello di rafforzare le loro capacità di offrire opportunità di apprendimento basate sulle TIC di alta qualità che considerano esigenze personali dei singoli adultio con background sfavorevole e minori opportunità con un vantaggio a lungo termine: aumentare il livello di partecipazione degli adulti alla formazione connessa all’occupazione.
Le attività sono state avviate durante il l’incontro di lancio tenutosi a Valmiera, Lettonia (11-12 dicembre 2014).
Partner:
- Coordinatore: Social in inovaciju fondas (Lituania)
- Vidzeme Region vocational competencies centre (Lettonia)
- ViesojiistaigaBaltijosedukaciniutechnologijuinstitutas (Lituania)
- Merseyside Expanding Horizons (Regno Unito)
- Kaunoteritorinedarbobirza (Lituania)
- DEFOIN S.L (Spagna)
Per ulteriori informazioni contattare adult@cesie.org.









