Residenza artistica per 10 persone creative delle arti visive

martedì 25 Novembre 2025

[ssba]
Home » Migrazione » Residenza artistica per 10 persone creative delle arti visive

SONDER cerca 10 artiste o artisti impegnati nel sociale per prendere parte a una rassegna internazionale collaborativa in Grecia. L’invito è rivolto a creativi provenienti dalle arti visive: fumetto/illustrazione, fotografia, video/film, suono/musica, pittura, performance, scrittura creativa, animazione e social design;  persone desiderose di co-creare insieme ad altri artisti e alle comunità locali.

Il progetto utilizza l’arte come leva per stimolare empatia e inclusione. Attraverso processi partecipativi e pratiche di storytelling, la residenza sostiene gli artisti nel dare voce a storie poco ascoltate, collegare narrazioni personali a esperienze condivise a livello europeo e sviluppare opere d’impatto rivolte al pubblico.

Scadenze principali

  • Scadenza per candidarsi: 1 dicembre 2025
  • Selezione degli artisti: 31 gennaio 2026
  • Evento informativo online: 1 marzo 2026
  • Residenza artistica SONDER a Larissa, Grecia: maggio 2026 (5 giorni)

Come candidarsi

Le candidature devono essere inviate in inglese, via email a communitiesmed@gmail.com, con oggetto:
 SONDER Residency Application – [Nome e Cognome]

La candidatura deve includere:

  1. Motivazione & Proposta artistica (max 500 parole)
    Una dichiarazione unica che presenti il tuo percorso artistico, le motivazioni per partecipare alla residenza e il legame del tuo lavoro con i temi di identità, visibilità e inclusione. Descrivi l’idea che vorresti sviluppare, il tuo linguaggio o approccio artistico e come immagini di collaborare con altri artisti o con le comunità locali.
  2. Portfolio / Esempi di lavori
     Fino a 5 immagini, link a video o riferimenti al tuo portfolio online.
  3. Breve biografia (max 200 parole)
     Biografia in terza persona, con informazioni essenziali su percorso, interessi e risultati principali.
  4. Contatti
     Nome completo, paese di residenza, email e numero di telefono.

Scadenza: 1 dicembre 2025

Le candidature saranno valutate da una giuria internazionale composta dai partner del progetto. Solo le domande complete e inviate entro la scadenza saranno prese in considerazione.

Chi può candidarsi

La call è aperta ad artistə emergentə e mid-career di qualsiasi ambito creativo — arti visive, pittura, fumetto, fotografia, video, suono, performance, musica, scrittura, design — interessatə a collaborare tra discipline e a confrontarsi con tematiche sociali attraverso l’arte.

Requisiti:

  • Avere almeno 18 anni e residenza legale in un Paese UE o in uno dei Paesi ammessi dal programma CERV;
  • Saper comunicare e collaborare in inglese durante la residenza;
  • Essere disponibili a partecipare a tutte le attività previste durante i 5 giorni in Grecia (maggio 2026).

Focus tematici

SONDER è particolarmente interessato a artistə che esplorano:

  • Afrofobia e razzismo strutturale in Europa
  • Le esperienze e le voci delle donne nere
  • Intersezionalità (razza, genere, migrazione, classe)
  • Colour consciousness — nominare la razza, non cancellarla
  • Memoria, identità, appartenenza e diaspora
  • Resistenza quotidiana e dignità
  • Lo storytelling come forma di attivismo

Sono incoraggiate le candidature di artistə che si identificano con comunità marginalizzate, che lavorano a stretto contatto con esse o che utilizzano la pratica creativa come strumento di visibilità, empowerment e dialogo.

Cosa offriamo

  • Partecipazione completamente finanziata a una residenza artistica internazionale di 5 giorni in Grecia (maggio 2026): viaggio, alloggio e vitto inclusi.
  • Un ambiente creativo, collaborativo e inclusivo con 10 artistə di diverse discipline.
  • Workshop e mentoring a cura di artisti, educatori e facilitatori esperti su storytelling visivo, metodi partecipativi e creazione interculturale.
  • Spazi attrezzati e materiali per sperimentazione visiva, performativa e digitale.
  • Visibilità professionale tramite il sito SONDER, l’esposizione finale e attività di disseminazione internazionale.
  • Opportunità di networking con professionisti della cultura, organizzazioni comunitarie e partner europei attivi in arte, uguaglianza e partecipazione civica.

Unə partecipante verrà selezionatə per un viaggio culturale completamente finanziato in Kenya, nell’ambito delle attività di dialogo interculturale del progetto.

Cosa ci aspettiamo

  • Partecipazione attiva a tutte le sessioni, workshop e attività collaborative.
  • Contributo all’opera collettiva o alla presentazione finale aperta al pubblico.
  • Relazioni rispettose con colleghi e comunità locali, secondo i principi di uguaglianza, empatia e inclusione di SONDER.
  • Disponibilità a documentare il proprio processo (testi, immagini, brevi riflessioni) per la pubblicazione del progetto.

Selezione

Le candidature saranno valutate dai rappresentanti di tutte le organizzazioni partner. Ogni domanda sarà analizzata individualmente secondo un sistema a punteggio, e i risultati saranno discussi collettivamente per garantire una selezione equilibrata e inclusiva.

Saranno scelti 10 artistə sulla base dei seguenti criteri:

  • Qualità e coerenza del portfolio
  • Originalità e valore artistico del lavoro
  • Motivazione e adesione ai temi di SONDER (identità, inclusione, uguaglianza)
  • Rilevanza e fattibilità della proposta
  • Potenziale di crescita personale e professionale
  • Capacità di collaborare e lavorare in ottica interdisciplinare
  • Attenzione all’impatto sociale e alla sostenibilità
  • Attitudine al coinvolgimento comunitario
  • Professionalità e affidabilità dimostrate
  • Contributo alla diversità e rappresentatività del gruppo

La commissione di selezione mira a garantire un equilibrio di genere, una diversità culturale e una rappresentanza interdisciplinare tra i partecipanti.

A proposito di SONDER

SONDER – Each life is as vivid and complex as any other è un’iniziativa finanziata da CERV che riunisce cittadini attivi, artisti e comunità per ripensare il modo in cui, in Europa, raccontiamo identità e senso di appartenenza. Alla base vi è la convinzione che visibilità, uguaglianza e potere trasformativo dell’arte possano colmare distanze e favorire comprensione reciproca.

Attraverso workshop ed eventi pubblici, SONDER sfida stereotipi e amplifica le voci di chi spesso non ha spazio nei discorsi culturali dominanti. In particolare, il progetto si concentra sulle comunità afro-europee e sulle donne nere, le cui esperienze di razzismo ed esclusione raramente trovano rappresentazione nelle narrazioni mainstream. SONDER trasforma queste realtà vissute in una forza creativa per il cambiamento, usando l’arte come strumento di dialogo e empowerment.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Mohamed Bashir Omar, mohamed.bashiromar@cesie.org.

                

CESIE ETS