Oltre i confini: Fermare lo sfruttamento sessuale, una rete alla volta

sabato 15 Novembre 2025

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » Oltre i confini: Fermare lo sfruttamento sessuale, una rete alla volta

In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione e la Lotta contro Tutte le Forme di Criminalità Organizzata Transnazionale, è importante ricordare che la criminalità non si manifesta solo attraverso il traffico di armi o di droga. Anche lo sfruttamento sessuale è strategico, strutturato, e transnazionale – e segue le stesse logiche: controllo, inganno, profitto e violenza.

Ogni anno, milioni di persone sono vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale: donne, minori, persone LGBTQIA+, con background migratorio, e altre che vivono discriminazioni multiple, vengono reclutate, trasferite o trattenute con l’inganno o con la forza, costrette a subire abusi a vantaggio economico di altri. 

Questo fenomeno globale, che prospera sulle disuguaglianze di genere, sulla povertà, sui conflitti e sulle ingiustizie sistemiche, attraversa confini, economie e società – e non può essere affrontato isolatamente.

Con WeLENS, lavoriamo per rafforzare l’impegno collettivo contro queste forme di violenza sistemica, promuovendo la cooperazione strategica transnazionale. Attraverso percorsi formativi e azioni di sensibilizzazione, WeLENS rafforza le competenze di educatorɜ, professionistɜ e comunità locali, creando reti di cooperazione e spazi di ascolto che mettano al centro il benessere e la dignità delle donne.

Insieme per una comunità più consapevole e solidale

Contrastare la criminalità organizzata e la tratta significa ascoltare le voci delle donne, riconoscere i diritti violati e promuovere la cura come forma di resistenza. Solo una comunità consapevole, che comprende la portata globale di questi fenomeni, può contribuire a interrompere il ciclo della violenza e dello sfruttamento.

Venerdì 28 novembre, unisciti a noi nello spazio B-UNA, presso arci Porco Rosso a Palermo, per Spazio al benessere – Chiedilo all’esperta, un incontro dedicato al benessere relazionale e alla consapevolezza delle dinamiche di violenza e potere, organizzato nell’ambito di WeLENS.Scopri di più e partecipa: https://cesie.org/events/welens-spazio-benessere-dialoghiamo/

A proposito di WeLENS

WeLENS – Educational practices through a gender lens è finanziato da Erasmus+, Azione chiave 2, Partenariati di Cooperazione – Educazione degli Adulti. WeLens si propone di contrastare la violenza di genere attraverso la sensibilizzazione e lo storytelling coinvolgendo organizzazioni in Italia, Francia, Grecia, Estonia, Martinica e Argentina.

Partner

  • Beecom (Italia)
  • DADA D’Antilles et D’Ailleurs (Martinica, coordinatore)
  • CESIE ETS (Italia)
  • FemLENS (Estonia)
  • NO GAP (Italia)
  • Elan interculturel (Francia)
  • KEMEA KEntro MEleton Asfaleias (Grecia)
  • WAD Women Across Differences (Guyana)
  • MVT Asociacion madres de constitucion para fomentar la seguridad y el bienestar de los habitantes (Argentina)
  • CUVT Comision Unidos vs Trata (Messico)

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto. Contatta Ludovica Leotti, ludovica.leotti@cesie.org

CESIE ETS