Nella regione del Mediterraneo, l’educazione alla pace e alla giustizia sociale emerge come una priorità. Le comunità ai margini, colpite da pesanti forme di discriminazione, evidenziano il bisogno urgente di rafforzare le competenze di chi opera nel sociale e con persone giovani, trasformandole in promotori di pace e dei valori fondativi della giustizia sociale.
Proprio per rispondere a questa esigenza strategica è nato Youth for Peace in the Mediterranean.
Dopo due anni di formazioni, incontri internazionali e creazione di manuali e attività per promuovere il concetto di pace positiva e giustizia sociale, ci siamo riuniti a Rabat – insieme a persone giovani delle università cittadine – per parlare di come portare avanti le azioni sulla pace positiva nei territori: dalla Spagna al Libano, dal Marocco all’Italia, dalla Tunisia alla Francia, insieme alla Giordania.
L’impegno delle organizzazioni partner ha portato ad un impatto forte sulle coscienze delle persone giovani e che lavorano con giovani nei paesi target del progetto. I manuali creati, le attività co-costruite e la comunicazione all’esterno hanno permesso di diffondere nuovi modelli di educazione non formale ai diritti e alla giustizia. In particolare, le metodologie collegate all’approccio delle capabilities di Amartya Sen, l’intersezionalità e una spiccata categorizzazione della multiculturalità e dell’interculturalità permettono di avanzare nel quadro teorico dell’educazione alla pace, decentrando la prospettiva, decolonizzandola e risignificandola all’interno del contesto mediterraneo.
Grazie alla nutrita partecipazione di studenti e studentesse delle università marocchine, le rappresentanti di progetto hanno potuto confrontarsi con la percezione della pace nel mediterraneo meridionale attivando una procedura di scambio e di raccolta dei bisogni che permetterà di riconcettualizzare i materiali e adattarli ai contesti locali.
Siamo felici di aver contribuito alla generazione di comunità positive, rivolte alla risoluzione dei conflitti, all’analisi profonda delle disuguaglianze che limitano la nostra capacità di vivere in pace.
A proposito di YxP
YxP – Youth for Peace in the Mediterranean Sea è un progetto finanziato da Erasmus+, KA2 Capacity Building in the field of Youth.
Partner
- Association Initiativa Internacional Joven (Spagna, coordinatore)
- Foro Para La Paz en El Mediterraneo (Spagna)
- Institut Méditerranéen de Formation, Recherche, Et Intervention Sociale (Francia)
- CESIE ETS (Italia)
- Association Solidarité, échange et developpement Ased (Tunisia)
- Jovesolides Egypt (Egitto)
- HR180 Business Solutions (Giordania)
- Youth Development Organization (Libano)
- Forum de la Modernité et de la Démocratie (Marocco)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.









