L’anno dei diritti delle vittime: un appello all’azione

venerdì 21 Febbraio 2025

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » L’anno dei diritti delle vittime: un appello all’azione

Il 22 febbraio, in occasione della Giornata europea per le Vittime di Reato, Victim Support Europe (VSE) lancerà The Year of Victims’ Rights (l’anno dei diritti delle vittime), una campagna della durata di un anno che ha il fine di promuovere una società più giusta e inclusiva per chi ha subito un reato. Come CESIE ETS, in qualità di membri di Victim Support Europe, ci impegniamo a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno alle vittime.

I diritti delle vittime sono un pilastro fondamentale della giustizia; nonostante questo, molte vittime continuano a incontrare ostacoli nell’accesso al supporto, alla protezione e alla giustizia. Con questa iniziativa, VSE e le sue 80 organizzazioni associate vogliono colmare queste lacune, concentrandosi su tre obiettivi chiave: universalità, progresso e partecipazione.

Nel corso del 2025 la campagna coinvolgerà cittadinɜ, professionistɜ e decisori politici per sottolineare il ruolo essenziale del sostegno alle vittime nella costruzione di un futuro più equo. Tra i momenti salienti dell’anno:

  • febbraio: Evento di lancio al Brussels Press Club – Once Upon a Support – per celebrare i 35 anni della Giornata europea per le Vittime di Reato.
  • maggio: Conferenza annuale di VSE a Lisbona – 35 Anni di Victim Support Europe.
  • novembre: More Than Words – evento congiunto VSE/ONU per il 40° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Principi Fondamentali di Giustizia per le Vittime di Reato e di Abuso di Potere.

Come CESIE ETS riconosciamo l’importanza cruciale di garantire servizi di supporto completi alle vittime. La nostra partecipazione all’anno dei diritti delle vittime si inserisce nel nostro impegno più ampio per la giustizia, l’uguaglianza e i diritti umani. Durante l’anno prenderemo parte a eventi, condivideremo conoscenze e promuoveremo politiche più solide per la tutela delle vittime in tutta Europa.

La campagna si concentra su sette priorità strategiche, tra cui il rafforzamento del riconoscimento dei diritti delle vittime, l’integrazione del supporto alle vittime nelle politiche dell’UE e il finanziamento sostenibile dei servizi di assistenza. Solo lavorando insieme possiamo generare un cambiamento sistemico e costruire una società in cui le vittime siano ascoltate, sostenute e tutelate.

A questo proposito come CESIE ETS, attraverso ASIT, lavoriamo per rafforzare la collaborazione tra professionistɜ e istituzioni nel contrasto alla criminalità organizzata e nella protezione delle vittime di tratta e sfruttamento. In linea con gli obiettivi dell’anno dei diritti delle vittime, ASIT promuove un approccio coordinato per migliorare l’accesso alla giustizia e garantire una risposta più efficace e inclusiva ai bisogni delle vittime.

Unisciti a noi in questa iniziativa fondamentale: segui la campagna, diffondi le storie delle vittime e promuovi sistemi di supporto più efficaci. Insieme, possiamo fare del 2025 un anno decisivo per i diritti delle vittime!

Per ulteriori informazioni scrivi a Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

A proposito di ASIT

ASIT – Adequate Support measures and Improved capacities in countering THB è un progetto finanziato dall’Unione Europea con il Fondo sicurezza interna che mira a contribuire all’identificazione di lacune, fonti e meccanismi della tratta di esseri umani in termini di reti, profilo delle potenziali vittime e strumenti digitali innovativi.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Linkedin.

Contatta Cinzia Broccolo: cinzia.broccolo@cesie.org.

CESIE ETS