Come sviluppare nuovi metodi educativi per la valorizzazione del patrimonio (inter)culturale tra i giovani?
Il 23 Settembre 2022, in seno al progetto FuSION – (Inter)cultural heritage education For Social InclusiON, si è tenuta una formazione mirata a formare dei giovani su educazione non formale, gamification ed educazione al patrimonio culturale.
Alla fine di questa prima giornata, i giovani sono stati nominati FuSION Leader e divisi in squadre – il FuSION contest sul patrimonio (inter)cuturale ha preso così inizio!
Nei prossimi mesi, i FuSION Leader coinvolgeranno altri giovani nell’organizzazione di attività e laboratori al fine di conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio (inter)culturale.
Alla fine dei 4 mesi di attività, i vari gruppi verranno valutati in base ad una serie di criteri ed una squadra verrà nominata vincitrice e premiata durante un festival. Questo verrà organizzato come evento finale di questo contest, durante il quale i giovani avranno anche la possibilità di raccontare la loro esperienza.
Come seguire l’andamento del contest? Cercate l’hashtag #FuSION_Italy, seguite la pagina Facebook di progetto.
A proposito di FuSION
FuSION – (Inter)cultural heritage education For Social InclusiON è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Capacity Building in the field of Youth, il cui obiettivo è sviluppare nuovi metodi educativi per la valorizzazione del patrimonio (inter)culturale tra i giovani.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- D’Antilles et D’Ailleurs – DA&DA (Francia)
- Fundación INTRAS (Spagna)
- Christian Community Healthcare Foundation- Kenya (COHECF-KENYA) (Kenya)
- Fundación Atasim (Ecuador)
- JEEVAN REKHA PARISHAD (India)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web heritagefusion.eu e seguici su Facebook.
Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.