Condividere esperienze e conoscenze: il corso di formazione di AROSE

sabato 30 Aprile 2022

[ssba]
Home » Notizie » Condividere esperienze e conoscenze: il corso di formazione di AROSE

In che modo è possibile creare una comunità di insegnanti di inglese desiderosi di migliorare il proprio modo di valutare le e gli studenti? È possibile innovare la didattica attivando processi di co-creazione?

Il corso di formazione di AROSE mira a rispondere a tutte queste domande e ad aiutare le e gli insegnanti delle scuole partner a riunirsi per continuare a lavorare alla progettazione e al perfezionamento dei prodotti del progetto. In tutto 16 docenti hanno preso parte alla formazione che si è svolta a Palermo dal 6 all’8 aprile 2022.

Il programma ha consentito alle e agli insegnanti di familiarizzare con le risorse e gli approcci sviluppati nel corso dei mesi passati. Durante questa tre giorni, le e i docenti hanno avuto la possibilità di analizzare nel dettagli gli strumenti e le metodologie proposte da AROSE. L’obiettivo era quello di creare un modello di riferimento da adattare ai diversi contesti nazionali in relazione ai bisogni di apprendimento e alle difficoltà affrontate in materia di valutazione delle capacità di espressione e comprensione orale in inglese delle e degli studenti delle scuole superiori.

Tenuto conto dell’alto livello di specializzazione delle e dei partecipanti al corso, le strategie utilizzate sono state volte ad accogliere le esigenze e le esperienze di questi ultimi e a facilitare la collaborazione fra colleghi ed esperti nel contesto di apprendimento. Le e gli insegnanti hanno avuto la possibilità di affrontare questioni relative alla progettazione di attività didattiche, i modelli di valutazione, la sperimentazione della piattaforma e metodi non formali. Le quattro sessioni (due mattutine e due pomeridiane) sono state caratterizzate dal ricorso a metodi di apprendimento fra pari, apprendimento esperienziale, giochi di ruolo e project work.

La prima sessione pomeridiana è servita a far conoscere il gruppo, stabilire aspettative chiare, analizzare i contenuti del Toolkit di AROSE e discutere le rispettive esperienze relative alla progettazione delle attività didattiche. La seconda giornata del corso è stata dedicata, invece, all’armonizzazione dei criteri di valutazione, la condivisione di esperienze relative all’utilizzo delle griglie di valutazione e della piattaforma, l’analisi dei vantaggi e degli svantaggi di tali strumenti e la preparazione delle attività di sperimentazione degli strumenti digitali messi a punto nell’ambito del progetto. L’ultima mattinata, invece, è stata incentrata sui metodi non formali da utilizzare nel corso delle lezioni di inglese e sulla valutazione del corso in vista delle prossime attività. Al termine della formazione, le e gli insegnanti partecipanti si sono detti in grado di utilizzare gli strumenti, la metodologia e il modello proposto da AROSE. Inoltre, hanno affermato di avere ben chiare le procedure necessarie ai fini della sperimentazione della piattaforma (piano di lavoro, tempi e informazioni da raccogliere). Il materiale del corso di formazione sarà approfondito e raccolto in un manuale volto ad aiutare le e gli insegnanti ad organizzare il medesimo corso nelle scuole affinché possano condividere gli strumenti e le tecniche proposte da AROSE.

A proposito del progetto

AROSE – Advancing and Reassessing Oral Skills for English è un progetto della durata triennale finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership SCHOOL.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Seguici su Facebook e Twitter.

Contatta Maria Luisa Cerniglia, marialuisa.cerniglia@cesie.org.

CESIE ETS