All’inizio di giugno abbiamo partecipato al Convegno scientifico internazionale “MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE dellз MINORI: TENDENZE E SFIDE” a Lubiana, in Slovenia, per presentare l’articolo scientifico “Partecipazione dellз minori e l’integrazione dellз minori non accompagnati in Sicilia”, scritto dai membri dell’Unità di Alta Formazione e Ricerca del CESIE.
L’articolo presenta i risultati della ricerca del progetto MiCREATE (programma Horizon 2020) svolta in Sicilia nel periodo settembre 2020 – aprile 2021 allo scopo di comprendere meglio il quadro giuridico e sociale del sistema di accoglienza stabilito in Italia per sostenere lз bambini migranti in transizione. Più specificamente, la ricerca ha esaminato se le leggi esistenti e le pratiche attuali siano conformi all’approccio incentrato sullз bambini e se partecipazione dellз minori sia effettivamente presa in considerazione nel sistema di accoglienza e integrazione a livello nazionale, regionale e locale. La metodologia applicata è stata la ricerca desk-based, l’osservazione degli partecipanti e le interviste allз minori e professionisti.
La ricerca ha rivelato che, anche se la legislazione italiana generalmente affronta i diritti dellз minori non accompagnati tenendo in considerazione il punto di vista dellз minori e fornisce un quadro completo per la protezione , esistono diverse problematiche di protezione, ad esempio il modello italiano di tutela si basa su volontari e subisce notevoli ritardi burocratici; l’alloggio per i minori non accompagnati è mal gestito attraverso accordi di appalto privato, che mostrano segni di corruzione; lз bambini dopo essere stati erroneamente valutati come maggioreni, spesso diventano senzatetto.
L’articolo sarà pubblicato nel Monitor ISH Journal for the Humanities and Social Sciences.
A proposito di MiCREATE
Il progetto MiCREATE – Migrant Children and Communities in a Transforming Europe, finanziato dal programma Horizon2020 dalla Unione Europea, mira stimolare l’inclusione sociale di gruppi diversi di minori migrant nei paesi europei adottando un approccio incentrato sui bambini e sui minori (child-centred) per l’inclusione dei migranti a livello di istruzione e politica, anche tramite la ricerca partecipativa con i minori.
Partner
- Coordinatore: Znanstveno-Raziskovalno Sredisce Koper (ZRS), Slovenia
- The Manchester Metropolitan University, Regno Unito
- Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Francia
- Mirovni Institut, Slovenia
- Univerza v Ljubljani, Slovenia
- Syddansk Universitet, Danimarca
- Universitat de Barcelona, Spagna
- Hellenic Open University, Grecia
- Stowarzyszenie Interkulturalni PL, Polonia
- Universitat Wien, Austria
- HFC Hope for Children CRC Policy Center, Cipro
- CESIE, Italia
- Udruge Centar za Mirovne Studije, Croazia
- Dypall Network, Portogallo
- Fakulteta za Dizajn, Samostojni Visokosolski Zavod, Pridruzena Clanica Univerze na Primorskem, Slovenia
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.micreate.eu e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.