Nell’ambito del progetto MiCREATE, abbiamo condotto una serie di workshop per responsabili politici e seminari per il corpo docente in Italia, Germania e Lituania, per informarli sulle raccomandazioni politiche di MiCREATE e aumentare le capacità del corpo docente nell’educazione inclusiva.
Anche se Italia, Germania e Lituania differiscono in modo significativo per quanto riguarda la storia migratoria e le politiche di integrazione, il tema dell’integrazione e dell’inclusione dei bambini e delle bambine migranti nell’istruzione è un tema caldo!
Sulla base della guida per il corpo docenti sviluppata da MiCREATE, abbiamo rafforzato le loro capacità in gestione della diversità, in educazione multiculturale e in un approccio incentrato sul bambino e sulla bambina e li abbiamo formati su diverse metodologie e strumenti che possono facilitare l’integrazione dei alluni e delle allune migranti per quanto riguarda i seguenti argomenti:
- educazione multiculturale e gestione della diversità;
- come prevenire i conflitti interetnici nell’ambiente scolastico;
- pratiche e misure basate sull’arte per promuovere l’inclusione;
- concettualizzazione del benessere da parte dei e delle migranti;
- organizzazione della vita scolastica quotidiana.
Inoltre, abbiamo fatto provare loro due strumenti tecnologici sviluppati per stimolare l’apprendimento delle lingue, la creatività, l’espressione e la partecipazione di tutti i bambini e le bambine e per fornire modi innovativi di affrontare il dialogo culturale nelle scuole:
- Applicazione di narrazione digitale
- Programma di sensibilizzazione – Multiculturalità nelle scuole (su Google Play, su App Store)
Vogliamo menzionare che più di 1000 insegnanti hanno partecipato ai nostri seminari organizzati in Lituania! Un così alto interesse mostra infatti la necessità di più corsi di formazione e seminari sull’integrazione in quella parte d’Europa!
A proposito di MiCREATE
Il progetto MiCREATE – Migrant Children and Communities in a Transforming Europe, finanziato dal programma Horizon2020 dalla Unione Europea, mira stimolare l’inclusione sociale di gruppi diversi di minori migrant nei paesi europei adottando un approccio incentrato sui bambini e sui minori (child-centred) per l’inclusione dei migranti a livello di istruzione e politica, anche tramite la ricerca partecipativa con i minori.
Partner
- Coordinatore: Znanstveno-Raziskovalno Sredisce Koper (ZRS), Slovenia
- The Manchester Metropolitan University, Regno Unito
- Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Francia
- Mirovni Institut, Slovenia
- Univerza v Ljubljani, Slovenia
- Syddansk Universitet, Danimarca
- Universitat de Barcelona, Spagna
- Hellenic Open University, Grecia
- Stowarzyszenie Interkulturalni PL, Polonia
- Universitat Wien, Austria
- HFC Hope for Children CRC Policy Center, Cipro
- CESIE, Italia
- Udruge Centar za Mirovne Studije, Croazia
- Dypall Network, Portogallo
- Fakulteta za Dizajn, Samostojni Visokosolski Zavod, Pridruzena Clanica Univerze na Primorskem, Slovenia
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web www.micreate.eu e seguici su Facebook e Twitter.
Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.