CHOICE – Stiamo testando delle risorse educative innovative basate sull’approccio STE(A)M

martedì 1 Marzo 2022

[ssba]
Home » Adult » CHOICE – Stiamo testando delle risorse educative innovative basate sull’approccio STE(A)M

Come mai, sebbene Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) siano discipline cruciali, non sono le materie più popolari tra le e gli studenti della scuola secondaria? Come possiamo stimolare l’interesse dei giovani per le STEM?

Come mai, sebbene Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) siano discipline cruciali, non sono le materie più popolari tra le e gli studenti della scuola secondaria? Come possiamo stimolare l’interesse dei giovani per le STEM?

Le risorse educative aperte (OER) di CHOICE, che adottano l’approccio STE(A)M, sono state sviluppate per collegare le materie STEM e altre discipline, comprese le arti, le scienze umane e lo sport. Allo stesso tempo, le risorse mostrano applicazioni pratiche delle STEM, rendendo i concetti teorici più tangibili e interessanti per le e gli studenti. L’obiettivo principale delle risorse innovative è quello di aumentare la motivazione dei giovani a perseguire studi accademici e carriere professionali in questi ambiti, e quindi aiutare a formare futuri professionisti in grado di affrontare le complesse sfide della società.

Le 20 risorse educative aperte di CHOICE (OER) sono raccolte in un Massive Open Online Course (MOOC) a cui possono accedere sia insegnanti sia studenti.

Da gennaio 2022, 200 studenti e 15 insegnanti del Liceo scientifico statale Benedetto Croce di Palermo stanno testando cinque risorse CHOICE sviluppate in Italia:

1. Arti e discipline STEM

La prima risorsa è ispirata e prende il nome dal famoso dipinto di Vincent van Gogh “La notte stellata”. Questa risorsa combina l’arte degli origami alla matematica collegando, dunque, la disciplina STEM all’ambito artistico e creativo, coinvolgendo attivamente le e gli studenti nell’apprendimento esperienziale. Questi ultimi, infatti, riproducono elementi e forme del famoso dipinto di Van Gogh servendosi di origami, mentre approfondiscono la loro conoscenza di alcuni teoremi e principi matematici e geometrici complessi.

2. Progetti Esperienziali

“La casa ecologica” è incentrata sull’applicazione pratica di concetti fisici, chimici ed ecologici all’interno di un’abitazione sostenibile allo scopo di favorire la scelta di materiali naturali, puntare all’efficienza energetica e all’utilizzo di energie rinnovabili. Le e gli studenti sono attivamente coinvolti in sette esperimenti che forniscono un’esperienza pratica di laboratorio, mostrando loro come si possa ottenere energia in casa attraverso pannelli fotovoltaici e mini pale eoliche e come sia possibile risparmiare energia.

3. Insegnamento delle lingue e di nuovi linguaggi nello studio delle discipline STEM

La terza risorsa intende coniugare STEM e dimensione linguistica utilizzando la lingua straniera e la lingua del futuro, la programmazione, per migliorare le capacità comunicative e il pensiero computazionale delle e degli studenti. Questi costruiscono un “robot che può fare la differenza”, utilizzando il Lego Kit Mindstorms EV3 e programmano le sue funzioni su una piattaforma Lego dedicata applicando il linguaggio del block coding. Il robot finale sarà programmato per poter distinguere piccoli oggetti di diversi colori e separarli, simulando il lavoro di una macchina per la raccolta differenziata.

4. Uso della tecnologia nelle scienze sociali

La risorsa “Strategie vincenti” propone l’uso della tecnologia digitale nelle scienze sociali come l’economia e la sociologia. Inoltre, presenta la matematica in una veste nuova e più pratica. Spesso le e gli studenti considerano la matematica un flusso infinito e complicato di argomenti sconnessi dalla realtà. Questa risorsa dimostra proprio il contrario: la matematica è una disciplina viva e fertile, utilizzata in campo diplomatico ed economico. Le e gli studenti imparano a conoscere la Teoria dei Giochi e vengono incoraggiati a giocare col Dilemma del Prigioniero, esplorando un nuovo ramo della matematica che li aiuta a vedere il mondo in modo diverso. Strumenti digitali come fogli di calcolo vengono utilizzati per ordinare, analizzare e valutare i dati.

5. Trasformare lo sport e l’attività fisica in un’esperienza di apprendimento STEM

Avvicinando le discipline STEM allo sport e l’attività fisica è possibile insegnare tali materie in maniera pratica e divertente, aumentando la loro capacità di attrarre e promuovere uno stile di vita sano. La quinta risorsa “Godersi e studiare la natura” presenta un esempio di studio delle STEM all’aria aperto, e comprende attività di escursionismo e snorkeling, nonché di primo soccorso. Studiando in mezzo alla natura, le e gli studenti sono in grado di osservare, esplorare e vivere i suoi aspetti, imparare a rispettare l’ambiente e tutelare la propria salute e sicurezza.

I riscontri forniti finora da insegnanti e studenti sono stati molto positivi: hanno espresso il loro entusiasmo per la metodologia STE(A)M e le risorse proposte, mostrando particolare apprezzamento per l’approccio multidisciplinare e pratico. Le risorse CHOICE sono testate contemporaneamente nelle scuole cipriote, greche e spagnole. Al termine di questa fase, le classi e i gruppi di docenti partecipanti saranno sottoposti a una valutazione volta a misurare l’impatto dell’attività e il cambiamento del loro atteggiamento nei confronti della didattica delle discipline STEM in relazione all’utilizzo delle risorse proposte.

Visita il  MOOC per scoprire tutte le 20 risorse e saperne di più sull’approccio STE(A)M!

A proposito del progetto

CHOICE – Increasing young people’s motivation to choose STEM careers through an Innovative Cross-disciplinary STE(A)M approach to education è un progetto Erasmus+, Azione Chiave 3: Progetti europei di cooperazione lungimirante nei settori dell’istruzione e della formazione

Partner

Per ulteriori informazioni

Per saperne di più sul progetto  CHOICE, dai un’occhiata al sito web e seguici su  FacebookTwitterInstagram e Linkedin. Scrivi a Cecilie La Monica Grus: cecilie.lamonica@cesie.org.

CESIE ETS