Cosa fare per migliorare le competenze linguistiche di studentesse e studenti delle scuole superiori?
Come aiutarli a prepararsi a interagire in un mondo sempre più interculturale in cui l’inglese è considerato una vera e propria lingua franca?
Da decenni i Paesi dell’area euromediterranea sono alle prese con il miglioramento dei programmi per l’insegnamento della lingua inglese, tuttavia resta ancora molta strada da fare.
Il progetto AROSE si propone di aiutare le docenti e i docenti delle scuole superiore a migliorare le proprie competenze professionali al fine di consentire a studentesse e studenti di acquisire una migliore capacità di comprensione ed espressione orale. Per farlo le organizzazioni partner del progetto lavoreranno per potenziare i processi di valutazione utilizzati allo scopo di testare tali competenze.
Ospitato dall’Università di Murcia, coordinatrice del progetto, il primo incontro di partenariato si è svolto il 18 e il 19 novembre scorso. Durante l’incontro le organizzazioni partner hanno imparato a conoscersi e avuto la possibilità di discutere delle prossime attività da intraprendere. In particolare, si sono concentrate sui contenuti dei diversi prodotti del progetto e concordato una strategia comune volta a divulgare i risultati raggiunti.
Nei prossimi mesi le organizzazioni partner si impegneranno al fine di portare avanti le attività del progetto e cambiare a poco a poco il modo di valutare le competenze linguistiche di studentesse e studenti delle scuole spagnole, italiane, portoghesi e turche.
Sul progetto
AROSE – Advancing and Reassessing Oral Skills for English è un progetto della durata triennale finanziato dal programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnership SCHOOL.
Partner
- Coordinatore: Università di Murcia (Spagna)
- Region de Murcia (Spagna)
- Instituto de Educacion Secundaria La Flota (Spagna)
- Adiyaman Milli Egitim Mudurlugu (Turchia)
- Adiyaman Bilim ve Sanat Merkezi (Turchia)
- CESIE (Italia)
- IS “Duca Abruzzi – Libero Grassi” (Italia)
- Casa do Professor (Portogallo)
- Agrupamento de Escolas de Amares (Portogallo)
Se desideri saperne di più sulle attività del progetto ti invitiamo a seguire la pagina Facebook e Twitter del progetto o a contattare Maria Luisa Cerniglia all’indirizzo marialuisa.cerniglia@cesie.org.









