STEM*LAB: Tinkering come metodologia innovativa per l’insegnamento

giovedì 12 Dicembre 2019

[ssba]
Home » Scuola » STEM*LAB: Tinkering come metodologia innovativa per l’insegnamento

Il Tinkering come metodologia innovativa per l’insegnamento delle STEM a scuola

STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare è un progetto finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini con l’obiettivo di promuovere un contesto scolastico aperto e degli spazi, chiamati STEM*Lab, pensati per sperimentare metodologie e risorse innovative per l’educazione alle STEM.

L’acronimo STEM si riferisce alle materie di ambito scientifico-tecnologico che rappresentano il focus di questo progetto. Gli STEM*Lab verranno istituiti nelle scuole dei territori di Sicilia, Campania, Lombardia e Piemonte, e saranno luogo di sperimentazione con gli studenti, che avranno l’occasione di apprendere le materie STEM attraverso l’esperienza diretta.

Con questa premessa, durante le giornate del 7 e 8 novembre, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – MUST ha organizzato una formazione dedicata ai docenti e agli operatori delle scuole coinvolte nel progetto: l’Istituto Comprensivo Statale Amari Roncalli Ferrara (Palermo), l’Istituto Comprensivo Statale Archimede – La Fata (Partinico) e il Liceo Scientifico Statale Santi Savarino (Partinico).

Il CESIE, coordinatore a livello regionale del progetto, ha curato l’aspetto organizzativo e logistico dell’evento.

L’oggetto della formazione è stato quello di sperimentare la metodologia educativa del tinkering, che permette a bambini e ragazzi di apprendere le materie STEM stimolando l’attitudine alla risoluzione di problemi e seguendo la filosofia dell’imparare “facendo”.

Le sessioni formative hanno previsto l’utilizzo di materiale da riciclo insieme a strumenti legati all’elettronica e al digitale (come ad esempio schede Makey Makey) e programmi di coding (quali scratch).

Durante la prima giornata di formazione, che si è svolta presso i locali del Liceo Scientifico Statale Santi Savarino a Partinico, i docenti e gli operatori hanno lavorato in gruppo. Dopo una panoramica sugli obiettivi principali del tinkering, i docenti hanno lavorato insieme utilizzando i diversi oggetti preparati precedentemente dai formatori e condiviso i risultati della sperimentazione.

Durante il secondo e ultimo giorno di formazione, tenutosi presso l’Istituto Comprensivo Statale Amari Roncalli Ferrara, i docenti sono stati coinvolti in un processo di riflessione sulla progettazione delle attività educative da proporre agli studenti all’interno degli STEM*Lab e sulle caratteristiche degli stessi laboratori.

Le conclusioni raggiunte dai partecipanti al termine della formazione sono relative alla voglia di sperimentare con i propri studenti la filosofia del tinkering, in maniera tale da fornire a bambini e ragazzi occasioni di apprendimento creativo in classe e negli spazi STEM*Lab, allestiti proprio per questa ragione.

Sul progetto

STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare è un progetto finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto

Per maggiori informazioni sul progetto si prega di contattare school@cesie.org

CESIE ETS