A scuola con ouRoute per diventare ambasciatori europei della cultura

venerdì 15 Febbraio 2019

Home » Scuola » A scuola con ouRoute per diventare ambasciatori europei della cultura

Come promuovere la conoscenza del patrimonio culturale europeo e dei valori comuni dell’UE?

Come creare ponti tra i giovani e gli adulti, promuovendo la diversità e il dialogo interculturale?

Il primo incontro del progetto ouRoute si è svolto presso INOVA + Innovation Services (Matosinhos, Portogallo) dal 22 al 23 gennaio 2019, presentato da Sara Brandão, coordinatrice del progetto.  Durante la riunione, i partner provenienti da Portogallo, Spagna e Italia hanno espresso l’intenzione di sviluppare una metodologia di lavoro comune, fornendo strumenti di supporto alle scuole e agli altri beneficiari del progetto (enti e istituzioni sia pubbliche che private).

Nei prossimi tre anni, ouRoute si prefigge di:

  • promuovere gli itinerari culturali promossi dal Consiglio d’Europa accrescendo la conoscenza da parte degli studenti e dei cittadini del patrimonio culturale europeo;
  • incoraggiare il dialogo interistituzionale, coinvolgendo individui e organizzazioni del settore educativo, culturale e ricreativo, al fine di promuovere il patrimonio culturale;
  • incoraggiare l’inclusione sociale e favorire l’educazione inclusiva, attraverso l’organizzazione di viaggi di (ri)scoperta e spedizioni “etno-videografiche” che mettano al centro gli studenti delle scuole superiori provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati e/o background migratori;
  • identificare le buone pratiche nei paesi europei coinvolti nel progetto ouRoute al fine di sviluppare una strategia finale per la promozione del patrimonio culturale cittadino ed europeo.

La prima fase del progetto, che partirà da questo mese e sarà da noi coordinata, condurrà una ricerca sui principali siti culturali nei diversi paesi europei, identificando i punti di forza e le criticità, nonché le politiche locali e nazionali per la promozione dei diversi itinerari e siti culturali. A tal fine, intervisteremo studenti, insegnanti e dirigenti scolastici, autorità locali e nazionali, attori locali del settore culturale e ricreativo in Portogallo, Spagna e Italia.

Il prossimo incontro  tra i partner si terrà a Palermo a luglio 2019 e coinciderà con il primo corso di formazione internazionale per docenti. L’obiettivo sarà quello di aumentare le conoscenze e le abilità degli insegnanti, fornendo strumenti per pianificare insieme agli alunni i viaggi di (ri)scoperta del patrimonio culturale europeo e le spedizioni “etno-videografiche” in giro per l’Europa, a partire dal 2020.

Sul progetto

OuRoute – “Il patrimonio culturale dei cittadini”: Creare una nuova generazione di ambasciatori della cultura, attraverso l’insegnamento e la formazione è cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione chiave 3, Sostegno alla riforma delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù.

Partner

Il partenariato del progetto si compone di 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta school@cesie.org

Scuole che cambiano: voci d’Europa per un’educazione più empatica e partecipata

Scuole che cambiano: voci d’Europa per un’educazione più empatica e partecipata

Con l’obiettivo di rivoluzionare l’educazione nelle scuole secondarie, il progetto CARB – Creative Approach to Resilience and Bravery in Secondary Education introduce approcci inclusivi e partecipativi. Questi sono pensati per coltivare empatia, ascolto e benessere emotivo. Al cuore del progetto c’è il CARB Toolkit, uno strumento pedagogico innovativo, creato per guidare lɜ docenti in un percorso formativo e sperimentale che unisce la metodologia della deep democracy all’arte come potente mezzo espressivo.

CESIE ETS