L’aspetto sempre più multiculturale delle nostre società pone allo stesso tempi nuove opportunità e nuove sfide, anche nei sistemi educativi. Insegnanti, dirigenti e altro personale scolastico hanno bisogno di metodi, approcci e strumenti innovativi per lavorare in ambienti multiculturali fin dai primi anni di scuola.
E-COURSE intende migliorare le loro competenze nell’affrontare la diversità in classe e nel lavoro in ambienti interculturali. Gli insegnanti, i dirigenti e altro personale scolastico delle scuole primarie acquisiranno e svilupperanno conoscenze e strumenti per favorire l’inclusione degli studenti migranti, in particolare di coloro che sono appena arrivati, e per promuovere il dialogo interculturale a scuola.
Il 6 novembre, ci siamo incontrati a Utrecht per condividere i risultati ottenuti in ciascun paese partner e per discutere i passi successivi. Abbiamo condiviso i primi risultati della fase pilota dei moduli formativi per insegnanti sviluppati come parte del progetto. Infatti, sulla base dell’analisi dei bisogni effettuata nei primi mesi del progetto, ogni partner ha sviluppato un modulo formativo per supportare gli insegnanti nello sviluppo di conoscenze e competenze per superare le sfide sfruttare le opportunità che possono presentarsi quando si insegna in ambienti multiculturali.
I moduli formativi affrontano diverse tematiche, tra cui: educazione e approcci non formali per promuovere il dialogo interculturale, l’uso del Web 2.0 per favorire l’inclusione degli studenti migranti e rifugiati, approcci e metodologie per insegnare una seconda lingua, differenze tra i sistemi scolastici dei paesi di origine e di accoglienza, ecc.
Abbiamo discusso sullo sviluppo e la finalizzazione della Piattaforma di Supporto Scolastico, uno strumento utile per la gestione della diversità e per favorire la comunicazione tra scuola, studenti e famiglie nelle scuole primarie.
La Piattaforma di Supporto Scolastico sarà composta da queste sezioni:
- Homework Club: uno spazio in cui dei volontari (per esempio, insegnanti in pensione, studenti universitari, ecc.) potranno supportare studenti migranti nello svolgimento dei compiti a casa. In questa sezione, sarà possibile caricare del materiale didattico per facilitare il percorso di apprendimento degli studenti.
- Un forum: uno spazio per favorire la comunicazione tra la scuola e le famiglie degli studenti.
- Moduli formativi per gli insegnanti: materiale didattico e formativo per insegnanti utili allo sviluppo di conoscenze e competenze per supportare gli studenti migranti e gestire la diversità a scuola.
- Una sessione informativa sul sistema scolastico nazionale nei paesi partner, comprese informazioni sulle procedure di iscrizione e contatti utili.
Nei prossimi mesi, la piattaforma sarà sperimentata in scuole primarie a Cipro, in Francia, Germania, Grecia e Italia, al fine di testarne l’efficacia e adattarla in base al riscontro e agli input ricevuti.
Sul progetto
E-COURSE – EnhanCing the ParticipatiOn and Learning Performance of Migrant and RefUgee Children in PRimary School Education è co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Partenariati strategici nel settore SCUOLA. L’obiettivo principale del progetto è favorire la crescita professionale degli insegnanti nella gestione della diversità in classe e rafforzare la collaborazione tra i membri della comunità scolastica per combattere l’abbandono scolastico degli studenti migranti e rifugiati.
Partner
Il progetto coinvolge 8 organizzazioni partner provenienti da 7 paesi:
- IMA – Institute for migration and repatriation (Coordinatore, Germania);
- KMOP (Grecia);
- FOUR ELEMENTS (Grecia);
- Canary Wharf Consulting LTD (Regno Unito);
- CARDET (Cipro);
- ESHA (Paesi Bassi);
- Pistes Solidaires (Francia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto di E-COURSE. Seguici su Facebook. Contatta Giulia Tarantino, giulia.tarantino@cesie.org.









