Come possono le università trasformare idee in progetti europei di successo? La risposta spesso risiede in una competenza fondamentale: una gestione efficace dei progetti.
Con questo obiettivo, dal 23 al 24 ottobre 2025, l’Università di Elbasan “Aleksandër Xhuvani” ha ospitato il secondo SuProM Project Management Training, accogliendo oltre 70 partecipanti — tra personale amministrativo, docenti, ricercatorз e studentз di istituzioni albanesi — per due intense giornate di apprendimento, scambio e collaborazione.
La formazione, parte del progetto europeo SuProM, mira a rafforzare in modo sostenibile le competenze di project management all’interno delle istituzioni di istruzione superiore, offrendo strumenti per progettare, gestire e realizzare progetti europei ad alto impatto.
Dalle idee all’azione: competenze pratiche per gestire progetti europei
Le persone partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto europeo attraverso tre sessioni complementari e fortemente pratiche. L’Università di Palermo ha guidato una riflessione su come integrare sostenibilità e impatto nella progettazione dei progetti, fornendo strumenti per rendere le iniziative più durature e rilevanti per le comunità locali. Noi di CESIE ETS abbiamo offerto una panoramica su principi chiave e strumenti operativi per la presentazione di proposte di successo nei programmi dell’Unione Europea. Infine, l’Università di Lubiana ha condotto un workshop interattivo sui ruoli, i processi e la gestione operativa dei progetti europei, aiutando le persone partecipanti a comprendere meglio le dinamiche di collaborazione e coordinamento all’interno dei consorzi internazionali.
L’evento si è aperto con i saluti della Prof.ssa Elvira Fetahu, Rettrice dell’Università di Elbasan, e di Miha Pezelj, Team Leader della Delegazione dell’Unione Europea in Albania, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come SuProM per il rafforzamento delle istituzioni accademiche. Esperti e rappresentanti dell’Università di Lubiana, del Consiglio Distrettuale di Elbasan, del Comune di Elbasan e dell’Agenzia Nazionale per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione (NASRI) hanno contribuito alla discussione, approfondendo i temi dello sviluppo regionale sostenibile e della cooperazione tra università e amministrazioni locali.
Questo è stato il secondo training SuProM, dopo la prima sessione tenutasi a Tuzla (Bosnia-Erzegovina) nel settembre 2025. Il ciclo di formazioni continuerà a Mostar nei primi mesi del 2026.
Rafforzare la collaborazione nel consorzio
Il 22 ottobre 2025, il giorno precedente al training, i partner del progetto SuProM si sono riunitз presso l’Università di Elbasan per il secondo Consortium Meeting. Durante l’incontro, i partner hanno fatto il punto sui progressi del progetto, definito i dettagli dell’evento di Elbasan e pianificato le prossime attività. Il consorzio ha inoltre discusso su come rafforzare l’offerta formativa in project management nelle università albanesi e bosniache, attraverso lo sviluppo di nuovi corsi accademici dedicati.
Infine, è stato condiviso l’impegno a potenziare la comunicazione e la diffusione dei risultati, riconoscendo che visibilità e condivisione di buone pratiche sono elementi chiave per ampliare l’impatto del progetto oltre la sua durata.
Una comunità di pratica in crescita
Il percorso di SuProM continua — una formazione, una collaborazione e un’idea alla volta — aiutando le università dei Balcani occidentali e dell’UE a sviluppare le competenze necessarie per gestire il cambiamento, costruire partnership e generare impatto attraverso i progetti europei.
A proposito di SuProM
SuProM – Sustainability project management in Balkan HEIs è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Capacity building in the field of higher education (2021-2027).
Partner
- University of Ljubljana (Slovenia, coordinatore)
- Università degli Studi di Palermo (Italia)
- CESIE ETS (Italia)
- UNIMED (Italia)
- Aleksandër Xhuvani University of Elbasan (Albania)
- Ismail Qemali University of Vlorë (Albania)
- “Fan S. Noli” University (Albania)
- University of Tuzla (Bosnia ed Herzegovina)
- University of Mostar (Bosnia ed Herzegovina)
Per ulteriori informazioni
Contatta Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org.








