Costruire competenze nella gestione sostenibile dei progetti nelle università dei Balcani occidentali

lunedì 3 Marzo 2025

Home » Alta formazione e Ricerca » Costruire competenze nella gestione sostenibile dei progetti nelle università dei Balcani occidentali

Nel panorama dell’istruzione superiore in continua evoluzione, la domanda di competenze nella gestione sostenibile dei progetti non è mai stata così urgente. Le università dei Balcani occidentali si trovano di fronte a una sfida cruciale: come dotare sia il personale che lɜ studentɜ delle conoscenze e delle competenze necessarie per gestire progetti internazionali in modo efficace e sostenibile.

SuProM affronta questa sfida direttamente, colmando le lacune chiave nella formazione sulla gestione dei progetti, evidenziate dalle recenti riforme nell’istruzione superiore. Con un focus sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e l’allineamento alle esigenze del mercato del lavoro, SuProM si propone di fornire alle università gli strumenti e le risorse necessari per migliorare le loro capacità nella gestione dei progetti attraverso la collaborazione e lo scambio di competenze con le università e i partner dell’UE.

Il progetto intende integrare le pratiche di gestione sostenibile dei progetti nei curricula universitari e a offrire formazione mirata al personale accademico. Questo approccio rafforzerà la capacità della regione di partecipare a collaborazioni internazionali, affrontare le sfide globali e, contemporaneamente, rafforzare il legame tra le università e la società.

Il 29 gennaio 2025, i partner del progetto si sono riuniti a Lubiana, in Slovenia, per avviare ufficialmente la loro collaborazione. Ospitato dall’Università di Lubiana, coordinatore del progetto, l’evento ha riunito i principali partner: l’Università di Palermo, CESIE ETS e UNIMED dall’Italia; l’Università di Elbasan ‘Aleksander Xhuvani’, l’Università di Vlorë e l’Università Fan S. Noli di Korçë dall’Albania e l’Università di Tuzla e l’Università di Mostar dalla Bosnia ed Erzegovina.

SuProM risponde all’urgenza di migliorare le competenze nella gestione sostenibile dei progetti nelle università dei Balcani occidentali. Questo bisogno è emerso dopo le riforme nell’istruzione superiore, che hanno messo in evidenza le lacune nelle competenze tra il personale accademico e lɜ studentɜ. In Albania e Bosnia ed Erzegovina, le autorità nazionali hanno incentivato la cooperazione internazionale tramite consorzi universitari e progetti congiunti con partner globali. Tuttavia, il personale universitario spesso segnala competenze inadeguate nella gestione dei progetti all’interno dei team amministrativi e una carenza generale di competenze nella gestione sostenibile dei progetti. L’iniziativa si propone di colmare queste lacune offrendo formazione mirata e integrando la gestione sostenibile dei progetti nei curricula universitari.

Il primo passo del progetto sarà valutare lo stato attuale dei processi di gestione dei progetti nei paesi partecipanti. Sebbene molte lacune siano comuni tra le istituzioni, le università presentano anche esigenze e specificità uniche. Pertanto, è essenziale condurre un’analisi approfondita della situazione, coinvolgendo il maggior numero possibile di stakeholder. Questo garantirà che le attività siano meglio indirizzate e che gli aspetti qualitativi e quantitativi del progetto siano affrontati adeguatamente.

Il cuore di SuProM è rappresentato dalle due sessioni di formazione che si terranno nell’autunno del 2025 in Albania e Bosnia ed Erzegovina. I partner stanno sviluppando formati e contenuti efficaci per la formazione, assicurandosi che includano applicazioni pratiche e reali. Inoltre, saranno progettati e testati corsi pilota nei paesi beneficiari.

Infine, i partner hanno discusso anche delle strategie di diffusione e sfruttamento, l’intero consorzio si concentrerà sulla promozione delle attività e dei risultati del progetto al fine di aumentare il numero di beneficiari e garantire il trasferimento delle conoscenze e delle capacità anche dopo la fine del progetto.

Per saperne di più contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

A proposito di SuProM

SuProM – Sustainability project management in Balkan HEIs è un progetto finanziato da EACEA.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito https://www.suprom-project.eu/

Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

CESIE ETS