PICASA per contribuire alla Politica Europea di Vicinato (Pev)

mercoledì 7 Gennaio 2015

[ssba]
Home » Alta formazione e Ricerca » PICASA per contribuire alla Politica Europea di Vicinato (Pev)

Nell’ambito del progetto UE Tempus “Promoting Internationalization of Higher Education Institutions in Eastern Neighbourhood Countries through Cultural and Structural Adaptations (PICASA)”, il 24-26 novembre 2014 l’Università di Genova ha organizzato un workshop strategico finalizzato a sviluppare la dimensione internazionale dei programmi di studio, accogliendo una delegazione di 44 Rettori, Pro-Rettori, International Relations decision-maker, provenienti da Armenia, Bielorussia, Georgia e Ucraina.

La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata sviluppata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di rafforzare la stabilità, la sicurezza e il benessere dell’Unione Europea e di Paesi prossimi all’UE, situati sia nell’Europa dell’Est, sia in Medio Oriente e in Nord Africa. La PEV offre ai Paesi partner la possibilità di cooperare con l’Unione a livello politico, economico e culturale, promuovendo la democrazia, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché i principi dell’economia di mercato e dello sviluppo sostenibile.

Tale evento formativo è una delle importanti azioni volte all’internazionalizzazione dell’offerta didattica dei Paesi Partner, mediante un avvicinamento dei sistemi di istruzione superiore armeno, bielorusso, georgiano e ucraino verso le politiche e pratiche dell’UE, in modo da rendere quanto più agevole possibile l’articolato processo di approccio all’integrazione europea che questi Paesi stanno affrontando.

l progetto, coordinato dall’armena “Yerevan State University”, coinvolge un consorzio composto da 3 Università armene, 4 georgiane, 4 ucraine e 3 bielorusse, nonché i rispettivi Ministeri dell’Istruzione superiore di detti Paesi Partner, e i seguenti 5 Istituti di Istruzione superiore dell’UE: Leuven University College – Belgio, CESIE – Italia, World University Service – Austria, Roehampton University – Regno Unito, Università di Genova.

Il progetto PICASA durerà fino al novembre 2016. Le prossime attività riguardano l’identificazione di alcuni corsi di studio delle Università dell’UE, da introdurre quali buone pratiche nell’offerta didattica delle Università dei Paesi Partner, con l’obiettivo di promuovere un processo di revisione e sviluppo della dimensione internazionale dei programmi accademici.
Per quanto concerne il contributo dell’Università di Genova, si è stipulato un accordo preliminare che vede il coinvolgimento della Scuola di Scienze Sociali e della Scuola Politecnica.

Per maggiori informazioni, contattare research@cesie.org.

CESIE ETS