Internazionalizzazione dell’istruzione superiore: priorità future e piani d’azione in Georgia

lunedì 4 Maggio 2015

[ssba]
Home » Alta formazione e Ricerca » Internazionalizzazione dell’istruzione superiore: priorità future e piani d’azione in Georgia

Internazionalizzazione dell'istruzione superiore: priorità future e piani d'azione in GeorgiaIl progetto PICASA – Promuovere l’internazionalizzazione di istituti di istruzione superiore nei Paesi vicinanti orientali attraverso adattamenti culturali e strutturali (Armenia, Georgia, Ucraina e Bielorussia).

Per monitorare i primi progressi progettuali [sviluppo delle ‘Linee guida del quadro normativo’ e ‘revisione di ruoli e funzioni degli Uffici Relazioni Internazionali (URI)’] le università coinvolte hanno potuto beneficiare di sopralluoghi da parte dei partner europei con l’obiettivo di sostenere il processo di internazionalizzazione attraverso incontri diretti con il le autorità di gestione accademiche e personale amministrativo, con l’Ufficio Nazionale Erasmus + e studenti per concentrarsi sui principali cambiamenti qualitativi previsti a livello istituzionale e valutare le priorità future e piani d’azione per integrare la cultura di internazionalizzazione anche all’interno di:

  • piani di sviluppo curriculare
  • gestione delle risorse umane
  • gestione della qualità
  • investimenti infrastrutturali

[Le prime visite di monitoraggio si sono svolte presso gli istituti di istruzione superiore della Repubblica di Belarus]

Dal 20 al 24 aprile Michaël Joris (UC Leuven-Limburg, Belgio) e Jelena Mazaj (CESIE, Italia) hanno effettuato le visite di monitoraggio in Georgia, presso:

  • Ilja State University
  • Iane Javakhishvili Tbilisi State University
  • Shota Meskhia State insegnamento universitario di Zugdidi
  • Batumi Shola Rustaveli State University

Si evince che le università hanno già pianificato azioni di miglioria, quali ad esempio l’istituzione di dipartimenti linguistici oppure, includendo corsi in lingua inglese di ‘Partecipazione civica’ e di ‘Career Development’ in ogni programma di studio.

Visitate il sito del progetto www.picasa.ysu.am

Per ulteriori informazioni contattare jelena.mazaj@cesie.org


tempus-logo-2015The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
CESIE ETS