È possibile promuovere la transizione energetica attraverso uno sviluppo pianificato del territorio?
Come facilitare l’accesso e il coinvolgimento dei diversi attori sociali ai processi d’innovazione e favorire la sostenibilità energetica?
FoTRRIS ha scelto le Madonie per sviluppare le pratiche di collaborazione alla Ricerca Responsabile e Innovazione (CO-RRI) in Sicilia e pianificare la transizione ad un modello energetico sostenibile. Negli scorsi mesi, gli attori locali sono stati coinvolti in tre workshop che hanno permesso di:
- rilevare le iniziative sperimentali in tema di ricerca e innovazione responsabile;
- analizzare vincoli, opportunità e stabilire obiettivi da raggiungere per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e ridurre il consumo di risorse naturali;
- co-progettare uno scenario futuro da raggiungere in termini di governance, innovazione, resilienza della comunità, uso efficiente delle risorse e cooperazione rimuovendo le barriere esistenti;
- presentare un progetto co-RRI per trasformare il sistema tradizionale in un sistema resiliente.
Il passo finale dell’esperimento di transizione è l’Outreach Workshop con gli attori locali del sistema Ricerca & Innovazione italiana, che si terrà l’8 Settembre 2017, dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Consorzio Arca.
Outreach Workshop del progetto FoTRRIS
Le Madonie verso la transizione energetica
VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2017 | Ore 10:00
Consorzio Arca – Viale delle Scienze, edificio 16, Palermo
L’obiettivo strategico del workshop è quello di creare alleanze, promuovere il metodo Co-RRI e discutere gli elementi chiave delle barriere sistemiche alla ricerca e innovazione.
Il workshop vedrà coinvolti 30 partecipanti da diversi gruppi di attori nazionali e locali di alto livello precedentemente individuati – come l’Università degli Studi di Palermo, l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST), associazioni e aziende private legate allo sviluppo del territorio e il Dipartimento della Programmazione della Regione Sicilia – che completeranno l’esperienza analizzando i risultati della sperimentazione territoriale e le linee guida politiche per incoraggiare lo sviluppo delle RRI arene di transizione in Europa.
La condivisione di esperienze e buone pratiche con i partecipanti ai workshop ha confermato, ancora una volta, che non solo i ricercatori, ma anche i professionisti del business, le ONG e i cittadini possono ricoprire un ruolo fondamentale nella visione di un futuro migliore, poiché è a partire dalle attività comuni nel processo di ricerca e innovazione che si possono superare le sfide globali imposte alla società.
A proposito di FoTRRIS
FoTRRIS – Fostering a Transition towards Responsible Research and Innovation Systems è un progetto promosso da UE all’interno del programma Horizon2020 sviluppato nel quadro Scienza con e per la Società, programma GARRI-1-2014, con l’obiettivo di sviluppare e introdurre nuove pratiche di governance per promuovere Ricerca e Innovazione Responsabile.
La metodologia del progetto conta sulla progettazione di arene di transizione associate col supporto di una cella di competenza. Le arene di transizione sono gruppi di persone interessate a co-risolvere una sfida di carattere glocale.
Il partenariato di FoTRRIS si compone di 6 organizzazioni:
- VITO – Vlaamse Instelling Voor Technologisch Onderzoek N.V. (Belgio, coordinatore);
- LGI Consulting SARL (Francia);
- ESSRG – The Environmental Social Science Research Group (Ungheria);
- UCM – Universidad Complutense de Madrid (Spagna);
- ERRIN – European Regions Research and Innovation Network (Belgio);
- IFZ – Interuniversitäre Forschungszentrum für Technik, Arbeit und Kultur (Austria);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito web fotrris-h2020.eu e segui gli aggiornamenti sul nostro profilo twitter @FoTRRIS.
Invitiamo giornalisti e addetti stampa ad accreditarsi al workshop inviando un’email a press.office@cesie.org o jelena.mazaj@cesie.org.