Sei prontǝ per un viaggio verso il futuro dell’imprenditorialità sostenibile? ECOPRISE è qui per portarti in un’avventura unica, dove la sostenibilità si incontra con l’imprenditorialità per creare un impatto reale e positivo sul nostro pianeta.
Immagina un mondo dove gli ecovillaggi diventano hub di innovazione economica e sociale. Se sei membro di un ecovillaggio che intende trasformare la tua comunità, una persona che lavora nell’imprenditoria agricola alla ricerca di pratiche più sostenibili o unǝ appassionatǝ della sostenibilità che vuole contribuire al cambiamento, ECOPRISE è il progetto che fa per te!
Partecipa alla nostra missione di creare una nuova figura professionale – l’ecovillage designer – che unisce conoscenze ambientali, pratiche imprenditoriali e passione per il cambiamento sociale. Se vuoi fare la differenza e plasmare il futuro delle comunità sostenibili, unisciti a noi in questo viaggio emozionante.
L’inaugurazione del progetto
Il il 20 e 21 marzo a Palermo si è tenuto il nostro incontro inaugurale: un momento in cui abbiamo messo a fuoco il forte carattere innovativo del progetto, assieme all’obiettivo di creare un prodotto replicabile e adattabile ad altri contesti.
L’obiettivo numero uno è creare una nuova figura professionale, l’ecovillage designer, capace di sposare i principi di ecologia e sostenibilità propri degli ecovillaggi con l’imprenditoria. La sua consulenza potrà essere richiesta sia da un ecovillaggio che desidera maggiore integrazione nel mercato, che da una persona che lavora nell’imprenditoria agricola in cerca di pratiche ambientali più sostenibili e collettive.
Gli sforzi del consorzio vanno verso la definizione di pratiche e conoscenze che integrano la diversità culturale dei paesi dell’Unione. Da Palermo a Vilnius, i modelli di ecovillaggio sono molti e diversi, ognuno radicato nella sua realtà locale. La sfida del progetto è precisamente quella di sviluppare un modello che sappia rispondere alle necessità economiche, sociali e ambientali di ognuna di queste realtà.
Il primo passo sarà condurre un’estesa attività di mappatura e ricerca empirica per conoscere gli ecovillaggi locali e le strutture educative ad essi collegate. Ciò avverrà in sei paesi, grazie al contributo di 12 organizzazioni partner. Primi passi, ma forse i più importanti, perché saranno proprio i risultati di queste ricerche a definire il contenuto del corso di formazione per designer che il progetto creerà in un secondo momento.
Fai parte di un ecovillaggio, o di una struttura che fornisce formazione in campo di sostenibilità agricola?Se ti interessa partecipare alla fase di mappatura e ricerca, contatta Jelena Mazaj: jelena.mazaj@cesie.org.
A breve saranno attivati i canali social di ECOPRISE, dove potrai seguire ogni aggiornamento del progetto e seguire i suoi passi futuri. Intanto, per sapere di più, leggi la scheda progetto e segui gli account social di CESIE e LAND per non perderti nessuna novità!
A proposito di ECOPRISE
ECOPRISE – Future-oriented social entrepreneurship through Ecovillage Design è un progetto finanziato da Programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2023.
Partner
- CESIE (coordinatore, Italia)
- LAND (Italia)
- Iscte – Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo)
- GLOBAL ECOVILLAGE NETWORK OF EUROPEEV (Danimarca)
- UNIVERZITET U NOVOM SADU (Serbia)
- MB HOMO EMINENS (Lituania)
- EUROTRAINING EDUCATIONAL ORGANIZATION (Grecia)
- CANDIDE INTERNATIONAL BV (Belgio)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- GRANTXPERT (Cipro)
- Mazoji Bendrija Zaliasis judejimas (Lituania)
- ECQA GMBH (Austria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Jelena Mazaj: jelena.mazaj@cesie.org.