La visibilità della ricerca scientifica e la capacità di coinvolgere stakeholder e pubblico sono fondamentali per garantire che i risultati della ricerca abbiano impatto reale sia nella comunità accademica sia nella società. Comunicare efficacemente, costruire relazioni con il mondo socio-economico e valorizzare le ricerche di ricercatori e dottorandi consente alle università di attrarre finanziamenti, promuovere collaborazioni e contribuire allo sviluppo sostenibile del loro paese.
Il progetto DIRASA ha organizzato una settimana di formazione a Djerba, Tunisia dal 28 settembre al 2 ottobre 2025 su come migliorare la visibilità della ricerca tunisina e la connessione con il mondo socio-economico, un evento strategico che ha riunito partecipanti provenienti dalle 13 università tunisine partner del progetto, oltre a rappresentanti del MESRS e dell’ANPR, tra personale docente, direttori di laboratorio, post-doc, dottorandi e personale amministrativo e tecnico.
La settimana di formazione è stata strategica per rispondere alla necessità delle università tunisine di attrarre finanziamenti e promuovere collaborazioni efficaci. Per questo, le sessioni hanno incluso temi fondamentali come:
- Interazione con le parti interessate nei progetti di ricerca scientifica. (CESIE ETS)
- Impegni istituzionali quali il piano di uguaglianza di genere, l’etica e la proprietà intellettuale.
- Open Access, gestione dei dati e uso licenze Creative Commons. (CESIE ETS)
- Rafforzamento della “peer review” per validare le scoperte scientifiche e sull’importanza della valorizzazione delle ricerche dei dottorandi e delle tesi di dottorato.
- Mappatura delle basi di dati scientifiche internazionali e tecniche di ricerca avanzata.
- Valorizzazione dei risultati di ricerca e costruzione di una strategia di pubblicazione.
- Focus sulle pratiche dell’università di Pisa per la valorizzazione della ricerca scientifica, l’intermediazione e il trasferimento tecnologico.
Attraverso lezioni teoriche e laboratori pratici, i partecipanti hanno potuto confrontarsi sulle sfide comuni e su buone pratiche da implementare nelle loro istituzioni. La varietà di profili ha arricchito le discussioni con esperienze concrete e punti di vista complementari tra accademia, ricerca e gestione amministrativa.





La formazione ha fornito ai partecipanti competenze pratiche essenziali per assolvere a due funzioni cruciali per il progetto. In primo luogo, è fondamentale per il successo e la sostenibilità dei Groupements d’intérêt scientifique (GIS), i consorzi di ricerca volti a innalzare la qualità e promuovere l’eccellenza scientifica, fornendo loro gli strumenti per valorizzare al meglio il lavoro di ricerca e le scoperte. In secondo luogo, agisce come catalizzatore di capacità per la Rete di Coordinamento Nazionale, che verrà costituita per ingaggiare efficacemente le parti interessate e il mondo socio-economico nella ricerca scientifica, trasformando la cooperazione tra attori in sviluppo concreto.
Per ulteriori informazioni, visita https://dirasa.eu/ e seguici su Facebook, X e LinkedIn.
A proposito del progetto
DIRASA – Définition d’un renouvellement de la gouvernance de la recherche en Tunisie è un progetto finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, Capacity Building nel campo dell’istruzione superiore. I progetti di rafforzamento delle capacità nel campo dell’istruzione superiore sono progetti di cooperazione transnazionale basati su partenariati multilaterali, tra istituti di istruzione superiore e organizzazioni di Stati membri dell’UE o paesi associati al Programma e paesi terzi non associati al Programma.
Partner
- Sfax University (Tunisia, coordinatore)
- Université de Tunis (Tunisia)
- Université de Tunis El Manar (Tunisia)
- Carthage University (Tunisia)
- University of Sousse (Tunisia)
- Université de Gabes (Tunisia)
- Université de la Manouba (Tunisia)
- University of Monastir (Tunisia)
- Université Virtuelle de Tunis (Tunisia)
- University of Kairouan (Tunisia)
- Université de Gafsa (Tunisia)
- Université of Jendouba (Tunisia)
- Université Ez-Zitouna (Tunisia)
- Ministry of Higher Education And Scientific Research (Tunisia)
- Agence Nationale de la Promotion de la Recherche Scientifique (Tunisia)
- UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo (Italia)
- Università di Pisa (Italia)
- Università degli Studi di Pavia (Italia)
- CESIE (Italia)
- Université de Rouen Normandie (Francia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito www.dirasa.eu e seguici su Facebook, X e LinkedIn.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.