SOCI@LL: Alleanze aperte per comunità inclusive dentro e fuori le scuole

martedì 30 Ottobre 2018

[ssba]
Home » Notizie » SOCI@LL: Alleanze aperte per comunità inclusive dentro e fuori le scuole

Quando si pensa ad una scuola innovativa, la si associa ad un ambiente aperto alla comunità circostante ed in cui la partecipazione e l’inclusione di tutti i suoi membri sono sia promosse che garantite.

Con questo intento, dall’8 all’11 ottobre 2018 abbiamo incontrato i partner del progetto SOCI@LL in occasione del secondo meeting transnazionale ospitato da CARDET, a Nicosia (Cipro). Durante l’incontro, sono stati discussi i prossimi sviluppi e fasi del progetto per porre le basi per la creazione del Network SOCI@LL attraverso il quale creeremo comunità educative più inclusive in vari paesi d’Europa.

Le prime due giornate, l’8 ed il 9 ottobre, sono state dedicate alla presentazione dei risultati della ricerca SOCI@LL condotta a Cipro, in Italia, Polonia e Portogallo, e che ha contribuito a fornire una visione d’insieme sullo stato dell’arte dell’educazione inclusiva nei rispettivi paesi.

Dal 10 all’11 ottobre, è stato poi svolto un corso di formazione indirizzato alle scuole ed alle autorità locali che sono partner del progetto per fornire loro gli strumenti e le risorse necessarie per la creazione di alleanze aperte nell’ambito dell’istruzioneattraverso un approccio collaborativo e partecipativo dentro e fuori le scuole.

Il progetto SOCI@LL è iniziato a gennaio 2018 ed il suo ultimo obiettivo è quello di creare un piattaforma SOCI@LL chiamata anche Virtual Social Lab che promuova partenariati intersettoriali a livello locale ed europeo nel campo dell’educazione e creando così delle opportunità per un apprendimento inclusivo, con il supporto di risorse innovative realizzate all’interno del progetto.

Il Network SOCI@LL è il primo passo per raggiungere lo scopo principale di questa piattaforma che ha tutte le caratteristiche di un laboratorio sociale. Il Network promuoverà e sosterrà un’alleanza significativa tra i principali attori nell’ambito dell’educazione e genererà cambiamenti sistemici attraverso le principali risorse sviluppate tra cui:

  • la Guida SOCI@LL;
  • il Report sullo stato dell’arte e le Buone pratiche;
  • un kit per dirigenti scolastici su come creare e mantenere sistemi educativi culturalmente sensibili;
  • un kit per insegnanti su come favorire l’innovazione curriculare e l’apprendimento multiculturale dentro e fuori le aule.

Sul progetto

SOCI@LL – Whole school social labs: Innovative and participatory approaches for citizenship education and social inclusion è cofinanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito dell’Azione Chiave 3 “Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale attraverso Istruzione, Formazione e Gioventù”.

Partner

Il progetto coinvolge i seguenti partner:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta school@cesie.org.

CESIE ETS