Come sensibilizzare i giovani sulle questioni di genere e sulle differenze uomo/donna nei rispettivi paesi d’origine e nella società palermitana?
Il training sulle nuove mascolinità di WANNE è stato suddiviso in 4 incontri, svoltisi dal 21 al 30 novembre, della durata di tre ore ciascuno. Al training hanno partecipato dieci ragazzi di diversi paesi, ovvero Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Gambia e Italia.
Nel primo incontro è stato presentato il progetto sono state organizzate delle attività con alcuni giochi per conoscersi e stemperare l’imbarazzo iniziale. Dopo questo primo momento ludico, sono stati introdotti i concetti di interculturalità, stereotipi e genere. Fin da subito, sono emerse delle differenze culturali che sono state successivamente elaborate in una discussione in plenaria e poi sviluppate da ulteriori attività non formali individuali e di gruppo.
Nella seconda e terza sessione sono stati declinati vari aspetti delle tematiche introdotte nell’incontro precedente partendo dal concetto di coppia, amore, responsabilità, rispetto ed infine del sentirsi al sicuro. Inoltre, attraverso l’analisi di un video e del testo di una canzone rap sono stati analizzati il possesso, la violenza, il sesso e come approcciarsi alle donne.
I ragazzi, sebbene inizialmente timidi e restii ad aprirsi, hanno progressivamente dimostrato un grande interesse, partecipando attivamente e contribuendo in maniera vivace allo sviluppo degli argomenti trattati, consapevoli che l’attività era volta a migliorare la loro comprensione di come inserirsi in un contesto culturalmente differente.
Potersi confrontare su queste tematiche ha certamente fornito ai partecipanti uno spazio sicuro di condivisione in cui sia loro sia i formatori sono riusciti a generare delle dinamiche di scambio e dunque un’occasione di arricchimento che ha dato luogo a un dialogo costruttivo sui temi trattati.
Tutti hanno seguito il corso fino al termine, ricevendo così un certificato di partecipazione che costituisce un passo importante lungo il loro percorso di apprendimento. Inoltre, questo training ha permesso loro di divenire a loro volta dei trainer. Infatti, a breve partirà un corso di formazione che permetterà ad altri ragazzi di essere formati su queste tematiche.
Sul progetto
WANNE- We all need new engagement è finanziato dalla DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)– Integrazione di cittadini di Paesi terzi. Il progetto nasce per favorire la partecipazione attiva di organizzazioni della diaspora e persone provenienti da paesi terzi creando occasioni di confronto e scambio con altre organizzazioni locali ed europee con l’obiettivo di costruire nuovi processi politici e comunicativi sulla migrazione.
Partner
Il progetto coinvolge 15 organizzazioni:
- Coordinatore: Südwind Association (Austria);
- Vienna institute for international (Austria);
- Foundation for Shelter and Support to Migrants(Malta);
- Humanitas(Slovenia);
- Comune di Verona(Italia);
- Stadtgemeinde Traiskirchen(Austria);
- VAS Österreich- Association of African Students in Austria(Austria);
- COSPE(Italia);
- Le Fate Onlus(Italia);
- Center for peace studies(Croazia);
- SYMBIOSIS(Grecia);
- Municipality of Nova Gorica (Slovenia);
- PATRIR(Romania);
- MIROVNI INSTITUT(Slovenia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda di WANNE.
Visita il sito diaspora-engagement.eu.
Contatta Daria La Barbera – daria.labarbera@cesie.org.









