MATCH – Come rendere lo sport più inclusivo!

giovedì 30 Marzo 2017

Home » Migrazione » MATCH – Come rendere lo sport più inclusivo!

Il progetto Match – Enhance social inclusion and equal opportunities intende incoraggiare una maggiore partecipazione di rifugiati e giovani locali alle attività sportive al fine di creare un dialogo costruttivo tra gruppi sociali diversi.

Il primo incontro ha avuto luogo a Palermo presso la sede del CESIE dal 20 al 22 di febbraio. In tale occasione si è avuta l’opportunità di identificare i punti principali dell’iniziativa e di preparare il terreno per i passi successivi; rilevante è stata la presenza di HANDALA che ha mostrato l’esperienza pluriennale di Mediterraneo Antirazzista  e la riqualificazione di alcuni spazi pubblici a Palermo

Viste le difficoltà di mettere in contatto giovani locali, rifugiati e gruppi sociali diversi, MATCH (co-finanziato dal programma Erasmus+, Partenariati di Collaborazione nel campo dello Sport) vuole utilizzare lo sport come motore trainante di un cambiamento in direzione inclusiva, rafforzando l’idea dello sport come strumento per l’inclusione sociale ed accrescendola consapevolezza sulle sue potenzialità.

Oltre che alcuni corsi di formazione a livello transnazionale e locale, nei prossimi due anni sono previste diverse attività in tutti i sei Paesi partner (Italia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Olanda, Spagna): riqualificazione di spazi cittadini in favore di ambienti sportivi, realizzazione di tornei sportivi indirizzati a ragazzi e Festival antirazzisti.

Il sistema individuato dal progetto è quello di far collaborare operatori del settore sociale e del tessuto sportivo cittadino al fine di utilizzare reciprocamente le competenze possedute in ambito pedagogico e sportivo/educativo. Questi soggetti, a seguito di un corso di formazione internazionale sullo sport come strumento di inclusione sociale (Palermo, Luglio 2017), avranno a sua volta la possibilità di formare giovani sia locali che con background migratorio a diventare degli “educatori sportivi” e di divulgare le abilità acquisite in contesti svantaggiati durante le attività locali del progetto.

In vista di ciò il CESIE è in cerca di 4 figure (2 dal settore educativo/sociale e 2 da quello sportivo) motivate a seguire un percorso che permetterà di ottenere competenze spendibili per chi vuole svolgere delle attività sportive ed educative con soggetti svantaggiati, inserendosi in un contesto progettuale Europeo di ampio respiro.

Se rispondi ai requisiti e se hai voglia di migliorare il tuo CV con competenze Europee contattaci…e presenta la tua candidatura, inviando un CV ed una  lettera motivazionale a Giuseppe La Farina entro il 17 aprile!


Erasmus+ logoErasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

CESIE ETS