È possibile raccontare storie di vita per cambiare il punto di vista sulla migrazione attraverso l’arte?
E se l’arte fosse la risposta universale, rapida ed efficace a questa sfida globale e promuovere l’integrazione dei rifugiati?
Informazione, condivisione, contaminazione: il festival di JOURNEYS – Refugee Journeys International ha avuto come tema centrale il viaggio di donne e uomini che hanno cominciato un nuovo percorso a Palermo. Dal 16 al 25 Giugno 2017, linguaggi e contributi visivi hanno generato momenti di confronto e di riflessione con la partecipazione di associazioni e realtà locali che lavorano a stretto contatto con rifugiati. In particolare, abbiamo organizzato tre diverse attività aperte alla cittadinanza:
- Look-Up: una mostra ad alto profilo delle opere realizzate da Luca Delfino, che rappresentano 6 donne che hanno deciso di raccontare il loro viaggio e le loro speranze per il futuro. La mostra è ancora visitabile presso i nostri uffici.
- Journeys- storie di migrazioni: un cortometraggio di Jean Paul Barreaud e Alessio Algeri che racconta la realtà del territorio palermitano in tema di immigrazione.
[su_youtube url=”https://youtu.be/qEEDviNPP-4″ width=”960″ height=”720″]VIDEO[/su_youtube]
- Seminari: due seminari per confrontarsi sui progetti locali già avviati nel territorio e scambiare esempi di buone pratiche d’integrazione dei giovani migranti attraverso la musica, l’arte e il cinema. Immaginando un’accoglienza diversa ha analizzato le politiche adottate sull’immigrazione, proponendo scenari di interazione nuovi e riformulando l’accoglienza nel rispetto dei diritti umani. Il secondo seminario, Arte e migrazione: esempi di buone pratiche in Italia ha proposto percorsi artistici e culturali che coinvolgano i migranti affinché si possa contrastare la marginalizzazione che spesso vivono e che la società gli impone.
[su_button url=”https://www.facebook.com/pg/cesie.ngo/videos/” target=”blank” background=”#2f6eb5″ color=”#fff” size=”5″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″ icon=”icon: video-camera” icon_color=”#fff” text_shadow=”0px 0px 0px #000000″]Guarda i video dei seminario JOURNEYS![/su_button]
Vogliamo ringraziare, in particolare, gli artisti, i volontari del CESIE, tutti coloro che hanno partecipato ai seminari in qualità di pubblico e gli speakers: David Hill (ArtReach), Anna Codazzi (Explora), Abraha Yodit (Moltivolti), Fausto Melluso (Arci Porco Rosso), Anna Ponente (Centro diaconale “La Noce” – Istituto Valdese), Laura Bondì (Refugees Welcome Italia), Alessandra Sciurba (CIAI), Cristiano Inguglia (Dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione – Università degli Studi di Palermo), Mamadou Bah, Diawarra Bandiougou, Rosalba Romano (Al Revés), Marta Tagliavia (Dugong Production), Antonella Di Salvo (Nottedoro), Arte Migrante e l’Associazione Menti Libere.
[su_slider source=”media: 35615,35614,35613,35611,35610,35609,35608,35607,35606,35605,35604,35603,35601,35600,35599″ limit=”4″ link=”lightbox” width=”760″ height=”506″ title=”no” pages=”no” mousewheel=”no”]
JOURNEYS è cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e mira a promuovere l’integrazione dei rifugiati attraverso le arti visive e il teatro. Il progetto nasce dal Journeys Festival International, iniziato nel 2013 a Leicester, poi esteso anche a Manchester e Portsmouth, e coinvolge i seguenti partner:
- ArtReach (Regno Unito, coordinatore);
- Explora (Italia);
- CESIE (Italia);
- Altonale GmbH (Germania);
- Comune di Rieti (Italia);
- Trafo House of Contemporary Arts (Ungheria).
Per ulteriori informazioni, contatta daria.labarbera@cesie.org.









