I cantieri culturali della Zisa ogni mercoledì si riempiono di volti di ragazze e ragazzi che si ritrovano insieme a discutere di tematiche legate alla salute e all’inclusione.
In un momento storico in cui il confronto e l’incontro di visioni differenti sembra essere sempre più difficile e ostacolato, il progetto “Curò – Accoglienza e salute” sta cercando di creare un luogo sicuro in cui potersi confrontare su tematiche fondamentali per la crescita di tutte le persone coinvolte: esperti, operatori e partecipanti.
I laboratori, iniziati il 16 ottobre con un incontro di presentazione, hanno affrontato fino ad ora le seguenti tematiche:
- Geografia e Culture
- Diritto alla salute e orientamento ai servizi
- Cura personale, contraccezione e malattie sessualmente trasmissibili
- Salute, comportamenti a rischio e dipendenze
Ogni incontro è stato accompagnato da momenti di attività ludiche e riflessioni di gruppo oltre che spiegazioni relative al sistema sanitario e legale italiano.
È stato trattato lo shock culturale tramite la metodologia di Cohen-Emerique, in cui tutti partecipanti hanno raccontato le loro esperienze legate ad emozioni positive o negative nel vivere in una cultura nuova; l’assistenza sanitaria e il diritto alla salute sono state ampiamente trattate durante il terzo incontro anche con la presenza di MSF. Il quarto incontro ha avuto un focus sulla salute sessuale e al rischio di contrarre malattie mentre il quinto incontro si è svolto ponendo l’attenzione su quali comportamenti possono mettere a rischio la propria salute e quella degli altri.
Tutti gli incontri si sono svolti in una modalità partecipata che ha visto i ragazzi e le ragazze sempre attivi e convolti tramite attività non formali, discussioni e riflessioni condivise.
“Curò Accoglienza e Salute” è rivolto a ragazze e ragazzi Minori Stranieri Non Accompagnati e neomaggiorenni (18-21) e si pone l’obiettivo di accrescere le competenze in ambito sanitario, educativo e legale.
Per maggiori informazioni, inviare una mail a migration@cesie.org oppure contattare il Dott. Martino Lo Cascio al numero 0916828732 int. 3263.




CURÒ – Accoglienza e Salute è un progetto promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo in rete con il Comune di Palermo, la Camera Minorile Distrettuale Orazio Campo, l’Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Palermo, il CESIE , il Segretariato Italiano Studenti Medicina e Ideas Box.









