Il 13 e 14 maggio, il partenariato del progetto ViPER si è riunito a Palermo per discutere delle caratteristiche del corso pan-europeo sul gioco.
Il progetto “Volunteers in Play – Employment Routes” è un progetto della durata di due anni, finanziato dal Programma LLP della Commissione europea e la sua azione “Transfer of Innovation” (ToI).
Creato nel 2012 nel Regno Unito, il corso sarà dedicato ad educatori, genitori e giovani che desiderano aumentare le loro competenze nel campo delle attività ludiche. Il corso sarà accompagnato da due testi: uno dedicato agli insegnanti ed uno ai frequentanti. Inoltre comprenderà sia attività ludiche da attuare con bambini che nozioni teoriche sull’importanza del gioco, così come altri aspetti, quali ad es. quelli legati ai requisiti professionali in materia di sicurezza nel lavoro con bambini.
Dopo aver visitato due centri locali dedicati al doposcuola (il Centro Internazionale delle Culture Ubuntu e l’Associazione Santa Chiara), i partner sono convenuti sul contenuto del corso, la sua struttura e la sua durata (14 ore). In realtà, diversi datori di lavoro e volontari italiani attivi nel campo delle attività ludiche avevano segnalato di preferire un corso più lungo. Per venire incontro a queste esigenze, sarà possibile estendere il corso di volta in volta di uno o più moduli. Tuttavia, si è notato come il corso costituisca una mera introduzione al mondo delle attività ludiche con i bambini, perciò la sua attuale durata dovrebbe essere sufficiente a dare una prima infarinatura e, inoltre, si adatta meglio alle esigenze di eventuali frequentanti-lavoratori.
Nei prossimi mesi i partner lavoreranno ancora sull’adattamento del corso, il suo contenuto e infine, sulla sua traduzione in tutte lingue dei paesi partner. In seguito, il corso sarà testato dal mese di dicembre di quest’anno. Infine, segnaliamo che a breve il CESIE organizzerà una tavola rotonda aperta agli attori locali nel campo delle attività ludiche, volta a discutere delle caratteristiche nazionali (italiane) del corso.
Seguiteci su http://www.viperproject.eu/ .
Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di inviare una mail all’indirizzo: partnership@cesie.org .
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.