Primo incontro per “Volunteers in Play – Employment Routes”: bambini, gioco & volontariato

martedì 26 Novembre 2013

Home » Giovani » Primo incontro per “Volunteers in Play – Employment Routes”: bambini, gioco & volontariato

VIPER kick off meetingSi è tenuto a Cheltenham (Regno Unito) tra il 12 e 14 novembre 2013 il primo incontro del progetto “Volunteers in Play – Employment Routes” (VIPER). Il progetto, che vede coinvolte sei organizzazioni dell’UE ed una organizzazzione turca, è cofinanziato dal programma settoriale “Leonardo da Vinci Transfer of Innovation” (TOI) e mira a trasferire in tutta Europa un corso di formazione per volontari che lavorano con bambini.

Il corso di formazione “Volunteers in Play” è stato sviluppato dall’Università del Gloucestershire per ampliare le capacità di volontari e operatori nel lavorare con bambini e giovani e, nel contempo, per aumentare le loro opportunità di impiego. Tra le altre cose, il corso include nozioni sullo spazio per il gioco dei bambini, il ruolo degli animatori/volontari e l’importanza del gioco per bambini. I motivi sottostanti la realizzazione del corso sono da ricollegare all’esigenza avvertita in vari paesi europei di aumentare le competenze degli operatori per l’infanzia e i giovani, in un’epoca in cui sempre più enti pubblici o privati dipendono dal lavoro dei volontari.

Nel corso dei prossimi due anni, il progetto VIPER trasferirà il corso “Volunteers in Play” in tutti i paesi partecipanti, e creerà una risorsa formativa valida in tutta Europa. Dopo l’iniziale valutazione dei bisogni di formazione all’interno dei paesi partecipanti, i materiali per il corso di formazione originale per formatori e apprendisti sarà adattato secondo le esigenze nazionali. Questi saranno poi sperimentati attraverso attività di “train the trainer” che si terranno in ogni paese partecipante, successivamente modificati e resi disponibili online nelle sette lingue partner. Nel corso dell’ultima fase, si provvederà a diffondere i materiali del corso di formazione e ad ottenere l’accreditamento del corso a livello nazionale ma anche europeo.

Il CESIE parteciperà attivamente alle fasi di ricerca e sperimentazione grazie ai suoi contatti con organizzazioni locali dedicate a bambini. Inoltre, il CESIE condurrà la parte del progetto relativa all’adattamento del corso di formazione originale secondo i bisogni e le caratteristiche dei paesi partner.

Il progetto è cofinanziato dal Programma di apprendimento permanente della Commissione europea. Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi a  partnership@cesie.org.

Partner del progetto:

  • University of Gloucestershire (Regno Unito) – Coordinatore del progetto
  • Dumlupinar University (Turchia)
  • CESIE (Italia)
  • Hafelekar (Austria)
  • Tokium (Portogallo)
  • Univerzita Palackeho v Olomouci (Repubblica Ceca)
  • Rogers Foundation for person Centred learning (Ungheria)

Lifelong Learning ProgrammeIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

CESIE ETS