Tra il 25 e il 27 Novembre 2014, si è svolta ad Innsbruck la prima formazione europea del corso “Volunteers in Playwork” nell’ambito del progetto ViPER, finanziato dal Programma per l’apprendimento permanente (azione ToI – Transfer of Innovation) della Commissione europea.
La formazione, tenuta dalla trainer Karen Benjamin dell’Università del Gloucestershire, ha dato la possibilità a circa venti formatori europei di tornare a sentirsi bambini e di sperimentare varie attività sul diritto al gioco per i bambini, l’importanza del gioco, gli spazi adatti al gioco e come favorire il gioco libero dei bambini.
In seguito alla fase di adattamento del contenuto del corso (già esistente in Inghilterra) e della sua traduzione, i sei partners testeranno il corso nei rispettivi paesi. Per l’Italia (Palermo), a gennaio 2015 si procederà con la formazione dei formatori, e in poi con quella per i beneficiari finali del corso, cioè persone che svolgono attività di volontariato o che lavorano in ludoteche, centri per bambini, scuole dell’infanzia, ma anche insegnanti, studenti, ecc.
A breve pubblicheremo una call di partecipazione su questo sito.
Seguite ViPER anche su Facebook e Twitter.
Infine, vi consigliamo questo brevissimo video della International Play Association (IPA) sull’importanza del gioco per i bambini. Buona visione!
Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di inviare una mail all’indirizzo: partnership@cesie.org .
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.