Le parole d’ordine sono partecipazione, territorio, bene comune: hai un’idea che riguarda questi temi ed amici con cui realizzarla? Partecipa alla selezione lanciata dal progetto PRO.V.A.C.I.!
Provaci mira a facilitare lo sviluppo e la realizzazione di idee con un forte potenziale d’impatto positivo sul territorio e sulla comunità locale a livello sociale, culturale o educativo. Le proposte – individuali o di gruppo – devono essere presentate attraverso la piattaforma provaci.org.
Una commissione formata da membri delle organizzazioni partner del progetto (Per Esempio Onlus, CESIE, Comune di Palermo, Libera Palermo contro le mafie, SEND,Università degli Studi di Palermo) effettuerà una selezione delle idee più meritevoli, sulla base dei seguenti requisiti:
- coerenza con le tematiche del progetto (partecipazione, educazione, accoglienza, economia collaborativa, bene comune);
- originalità e carattere innovativo della proposta;
- rispondenza ai bisogni del territorio;
- sostenibilità;
- capacità aggregativa dell’idea.
Al termine della raccolta delle proposte, prevista per il 16 maggio 2018, agli individui o ai gruppi che avranno proposto le idee selezionate saranno offerti:
- tutoraggio da parte di personale esperto del terzo settore;
- inserimento in un network di organizzazioni impegnate negli ambiti di intervento del progetto;
- materiali ed attrezzature varie.
Qui è possibile trovare tutte le informazioni e consultare le linee guida per partecipare.
Per presentare la propria idea, basta condividerla con noi andando a questo link.
Vuoi realizzare la tua idea con PRO.V.A.C.I.?
Sul progetto
PRO.V.A.C.I. – Profili di volontari in apprendimento di competenze per l’inclusione mira a:
- mobilitare l’agire volontario dei cittadini,
- creare un sistema di ricerca, allocazione e valorizzazione del servizio di volontariato,
- facilitare l’incontro tra organizzazioni e volontari profilati secondo competenze specifiche.
Partner
Il progetto è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e promosso da Per Esempio Onlus, ASCC, CESIE, Comune di Palermo, Libera Palermo contro le mafie, SEND, Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione.
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita provaci.org.
Contatta Tiziana Giordano, tiziana.giordano@cesie.org.